La svolta della Bce. La Bce alza ancora i tassi e annuncia una progressiva riduzione degli acquisti di attività

Categoria: Economia

Ma la banca centrale è davanti a un dilemma: da un lato la necessità di frenare l’inflazione, dall’altro le conseguenze che i rialzi hanno sui paesi ad alto debito.

DI TOMMASO MONACELLI IL 16/12/2022 lavoce.info lett4’

Una prospettiva più lunga

La Banca centrale europea imprime una sterzata alla propria politica monetaria con una doppia decisione. La prima è un rialzo di 50 punti base dei principali tassi di interesse di riferimento. La seconda è l’inizio del programma di intervento sul proprio bilancio cosiddetto di Qt, cioè di Quantitative tightening, operazione simmetrica rispetto al programma espansivo di Quantitative easing (Qe) condotto negli ultimi dieci anni.

La posizione della Bce si è fatta (finalmente, c’è da dire) più allarmista sullo scenario inflazionistico, anticipando già da oggi rialzi futuri dei tassi fino a quando l’inflazione non mostrerà di essere avviata lungo un sentiero di rientro verso il 2 per cento considerato affidabile.

Si tratta di una svolta importante rispetto alla strategia discrezionale seguita finora che si rifiutava di anticipare future decisioni prima di ogni meeting successivo (“meeting by meeting”). La Bce sembra farsi più lungimirante e più disposta a legarsi le mani oggi su rialzi futuri dei tassi, al fine di tenere sotto controllo le aspettative di inflazione.

Che la politica monetaria nella zona euro sia sufficientemente restrittiva, però, è tutto da vedere. Un modo di valutarlo è confrontare i tassi ufficiali con le stime del cosiddetto tasso naturale di lungo periodo, cioè quel tasso di interesse coerente con un tasso di crescita dell’economia al suo valore potenziale e con l’inflazione in linea con il target del 2 per cento. Le stime per la zona euro del tasso naturale variano tra 1 e 2 per cento. Con l’ultimo intervento la Bce ha alzato il tasso sui depositi da 1,5 a 2 per cento, quindi sostanzialmente in linea con il tasso naturale.

La politica monetaria della Bce non è quindi ancora classificabile come particolarmente restrittiva. Per capirlo è istruttivo un raffronto con la Fed americana. Le stime sul tasso naturale per gli Stati Uniti sono più alte rispetto alla zona euro e variano tra il 2,3 e il 3 per cento. Eppure, la Fed ha già innalzato il tasso di interesse di riferimento al 4,5 per cento, quindi ben oltre il tasso naturale, e tutto ciò nonostante il tasso di inflazione americano sia inferiore rispetto a quello europeo. La Bce ha quindi intrapreso il sentiero giusto, ma appare ancora in ritardo nel suo contrasto alle pressioni inflazionistiche. Prova ne sia che dalle stesse previsioni della Bce il tasso di inflazione non rientrerà al 2 per cento nemmeno entro il 2025.

È tempo di Quantitative tightening

La seconda linea di intervento riguarda il programma di acquisto di attività (App). A partire da marzo 2023 il portafoglio del programma di acquisto diminuirà a un ritmo misurato e prevedibile, con la Bce che non reinvestirà tutti i rendimenti di capitale derivante dai titoli in scadenza. Il calo ammonterà in media a 15 miliardi di euro al mese fino alla fine del secondo trimestre del 2023.

Il precedente programma di Qe aveva formalmente l’obiettivo di sostenere la liquidità disponibile sul mercato del credito in una strategia di fuoriuscita dalla stagnazione e dalla deflazione. Fino a oggi la Bce ha sostenuto il mercato secondario con acquisti massicci di titoli, per un ammontare totale di circa 3,3 trilioni di euro, per la maggior parte di titoli di stato.

Viceversa, il programma di Qt si inserisce nel quadro più ampio della strategia della Bce per contrastare l’inflazione. Gli effetti sono già stati in parte anticipati dal mercato con rialzi recenti dei rendimenti sui titoli di stato. Ma certamente nei prossimi mesi la tendenza si rafforzerà.

La leva su cui agisce il Qt è quella dei tassi di interesse a lungo termine. Il minor flusso di titoli sul mercato indotto dal Qt causa un rialzo dei rendimenti sui titoli di stato e una loro svalutazione, che si riflette in perdite di bilancio per le banche. Queste ultime compensano le perdite di bilancio con un rialzo dei costi di finanziamento a medio e lungo termine per le imprese. Da un lato, quindi, il programma di Qt rafforza la spinta al rialzo dei tassi di interesse di mercato che proviene dalla leva dei tassi di riferimento direttamente azionata dalla banca centrale. Dall’altro, però, il contributo quantitativo è molto limitato. Gli effetti restrittivi sull’inflazione saranno quindi appena percettibili.

Le conseguenze più importanti del programma di Qt si avranno sul mercato dei titoli di stato e sugli spread tra i titoli dei paesi del Sud (Italia in primo luogo) rispetto ai paesi del Nord della zona euro. Il rischio è quello di un periodo di volatilità molto elevata sui mercati obbligazionari e di un rialzo accelerato degli spread.

Si pone così un chiaro dilemma per la Bce. Da un lato, il necessario rialzo dei tassi di interesse per frenare l’inflazione. Dall’altro, la vulnerabilità sul debito pubblico. Il rialzo dei tassi non fa che aumentare il costo di servizio del debito, con conseguenze particolarmente difficili per paesi ad alto debito, come l’Italia. Il dilemma monetario-fiscale è probabilmente la ragione principale per cui la politica monetaria anti-inflazionistica della Bce continua ad accumulare ritardo rispetto alla propria corrispondente americana.