La mamma volata in Egitto per riprendersi la figlia: «Torno con lei o mi faccio ammazzare»
L’odissea di Sandra Fardella, milanese, che non vede la figlia Sara da 5 anni, dal giorno in cui l’ex marito egiziano gliela portò via. L’appello al ministro Gentiloni: «Mi aiuti a trovarla»
di Amalia De Simone
I superbatteri uccideranno
più del cancro entro il 2050
Le infezioni resistenti ai farmaci fra 35 anni mieteranno 10 milioni di vittime in tutto il mondo. L’analisi economica del governo britannico stima costi pari a 100 mila miliardi
di Redazione Salute Online
L’acqua della Terra non viene dalle comete: lo scopre la sonda Rosetta
L’analisi sulla cometa 67/P evidenzia una percentuale di deuterio troppo alta e incompatibile con quella degli oceani del nostro pianeta
di Paolo Virtuani
La cometa 67/P fotografata da Rosetta il 20 novembre da una distanza di 30,8 km: si vedono i primi getti di gas che escono dal nucleo (Esa) La cometa 67/P fotografata da Rosetta il 20 novembre da una distanza di 30,8 km: si vedono i primi getti di gas che escono dal nucleo (Esa) shadow
L’acqua presente sul nostro pianeta non può essere arrivata in tempi primordiali grazie (soprattutto) alle comete. È quanto hanno stabilito gli scienziati analizzando i dati raccolti dalla sonda europea Rosetta in orbita dallo scorso agosto intorno alla cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko e sulla quale in novembre è atterrato (con fatica) il lander Philae, ora in sonno in attesa di ricaricare le batterie solari. Lo studio, diretto da Kathrin Altwegg dell’Università di Berna, è stato pubblicato il 10 dicembre su Science.
Quando il primario è eccellente, ma non per la burocrazia
Continua ad essere irrisolta la questione dei facente funzione negli ospedali italiani: non ci sono i soldi per indire i concorsi e anche i migliori vengono sostituiti
di Giovanna Corsetti
Continua ad essere irrisolta la questione dei facente funzione negli ospedali italiani: non ci sono i soldi per indire i concorsi e anche i migliori vengono sostituiti
di Giovanna Corsetti
Lo spallone che riciclava i soldi
creò la fondazione di Melandri PD
Il complesso sistema dei commercialisti incaricati di riciclare il denaro, facendo perdere le tracce delle «mazzette» versate a politici e funzionari. Stefano Bravo, specializzato nel trasferire capitali all’estero, è uno dei soci fondatori di «Human Foundation»
di FIORENZA SARZANINI
Il complesso sistema dei commercialisti incaricati di riciclare il denaro, facendo perdere le tracce delle «mazzette» versate a politici e funzionari. Stefano Bravo, specializzato nel trasferire capitali all’estero, è uno dei soci fondatori di «Human Foundation»
di FIORENZA SARZANINI
Da il Corriere della Sera 11.12.2014