Dare un taglio alla lagna sui parlamentari

Nessuna ferita alla Costituzione, nessuna sberla alla democrazia. La riduzione del numero dei parlamentari ha poco a che fare con il grillismo ed è il risultato naturale di un paese che ha scelto nel 2016 di avere chissà per quanto tempo un riformismo a metà

di Claudio Cerasa 9.10. 2019, ilfoglio.it

Commenti 5

Non c’è nessuna ferita alla Costituzione, non c’è nessun assassinio del Parlamento, non c’è nessuna lacerazione della Repubblica. Il voto con cui ieri pomeriggio la Camera dei deputati ha approvato con maggioranza molto ampia (553 sì, 14 no, 2 astenuti) la riforma costituzionale che riduce di 345 unità i parlamentari della Repubblica (da 945 a 600) può essere criticata per molte ragioni ma non può essere per nessuna ragione considerata un attacco brutale alla nostra democrazia rappresentativa.

 

Meno pianti sul taglio dei parlamentari

La riduzione non è un errore. Il vero problema è la cornice. Parliamone

Il taglio del numero dei parlamentari non è, come si dice, una riforma che il Parlamento è stato costretto ad approvare per assecondare la demagogia grillina ma è una riforma che i parlamenti cercano di approvare dalla bellezza di trentasei anni. Ci provò nel 1983 la commissione bicamerale presieduta dal liberale Aldo Bozzi (prima ipotesi: 514 deputati e 282 senatori). Ci provò nel 1994 un’altra bicamerale presieduta da Ciriaco De Mita e Nilde Iotti (400 deputati e 200 senatori). Ci provò nel 1997 la bicamerale guidata da Massimo D’Alema (Camera non superiore alle 500 unità e Senato composto da 200 membri). Ci si provò nel 2007 con la famosa “bozza Violante” (512 deputati, 186 senatori). Ci provò un anno prima il centrodestra, arrivando ad approvare una riforma bocciata poi via referendum costituzionale (518 deputati, 252 senatori) e lo stesso destino toccò nel 2016 alla riforma costituzionale voluta dal centrosinistra, bocciata anch’essa al referendum, che prevedeva, all’interno di un sistema caratterizzato da un monocameralismo quasi perfetto, un Senato diluito fino a quota 100.

Ecco perché il Pd ha cambiato idea sul taglio dei parlamentari

Il sì alla riforma è nato dal nuovo contesto politico. Ceccanti: “Non abbiamo mai avuto una contrarietà di principio”, ma “restiamo convinti serva anche una riforma anche più radicale di contesto”

Dal punto di vista storico, la revisione del numero dei parlamentari non nasce come una battaglia in difesa della grammatica anticasta (curioso vedere oggi molti giornaloni che hanno cavalcato battaglie anticasta preoccupati per gli effetti che potrebbe avere il taglio del numero dei parlamentari sul destino della democrazia) ma nasce, a partire dagli anni 70 – anni in cui ai 900 parlamentari italiani si sono andati a sommare i circa 900 consiglieri regionali – come una battaglia in difesa dell’efficienza del Parlamento, per rendere quanto più possibile omogenei e non sovrapponibili le assemblee regionali e quelle nazionali. Ma al di là del dato di natura storica esiste anche un dato di natura politica altrettanto importante, che ci può aiutare a capire bene la ragione per cui oggi la modernizzazione della Costituzione non può che passare da una serie di passaggi tipici della politica formato spezzatino.

La vittoria del “no” al referendum costituzionale del 2006 e del 2016 ha di fatto archiviato la possibilità che in tempi brevi l’Italia possa avere non solo un sistema maggioritario puro ispirato al modello francese (monocameralismo quasi perfetto e doppio turno ultramaggioritario sono morti il 4 dicembre del 2016) ma anche una riforma organica delle istituzioni politiche all’interno della quale rendere più efficiente tanto il potere legislativo quanto quello esecutivo. In assenza di un’opzione organica, dunque, per modernizzare la Costituzione non resta che affidarsi all’opzione disorganica, che è l’opzione che vive nella scelta di fare del taglio del numero dei parlamentari non un fine ma un mezzo per una riforma complessiva del potere legislativo. E in questo senso non si può non notare che l’accordo di maggioranza stretto tra Pd, M5s e Italia viva per creare una cornice attorno alla riforma dei parlamentari ci dice che la direzione scelta dal governo è riproporre a pezzettini alcuni princìpi presenti nelle precedenti riforme costituzionali, come si capisce dall’enunciazione di uno dei quattro punti presenti all’interno dell’accordo firmato il 7 ottobre: “Ci impegniamo ad avviare entro dicembre un percorso che coinvolga tutte le forze politiche di maggioranza volto a definire possibili interventi costituzionali, tra cui quelli relativi alla struttura del rapporto fiduciario tra le Camere e il governo e alla valorizzazione delle Camere e delle regioni per un’attuazione ordinata e tempestiva dell’autonomia differenziata”.

Lavorare per avere un’unica Camera che possa dare la fiducia al presidente del Consiglio oggi è un’idea troppo utopistica. Ciò che però deputati e senatori possono fare se vorranno tenere fede agli impegni presi è allineare progressivamente gli elettorati di Camera e Senato, eliminando la base regionale e abbassando l’età per votare per Palazzo Madama, per avere così due Camere che siano il più possibile uguali e che possano arrivare alla fine del percorso-spezzatino a votare insieme, in un’unica seduta, la fiducia e la sfiducia al presidente del Consiglio. Tutto questo, naturalmente, sarà possibile solo se gli alleati del M5s non rinunceranno a difendere il Parlamento da riforme che potrebbero sì indebolire e svilire la funzione di rappresentanza degli eletti come la riforma – sognata dal M5s – che vorrebbe spingere i parlamentari a essere eletti con vincolo di mandato. Ma il voto registrato ieri alla Camera sul taglio del numero dei parlamentari è tutto tranne che uno scandalo: è il risultato naturale di un paese che, strizzando l’occhio ai professionisti del disordine, ha scelto di avere chissà per quanto tempo non solo il caos ma anche un riformismo a metà.

Commenti

Giovanni Attinà

09 Ottobre 2019 - 13:01

Questo deve essere il primo passo delle necessarie modifiche costituzionali per fare dell'Italia uno Stato moderno. Occorre, in primis , una legge elettorale proporzionale e poi via di questo passo, comprese la cancellazioni di enti inutili, previsti dalla Costituzione e tanto altro ancora, oltre che la modifica del Titolo V, a suo tempo fatta dal centrosinistra, con Prodi regnante, per ingraziarsi la Lega. All'epoca infatti si blaterava di federalismo e roba simile sino ad arrivare alla devolution con il centrodestra, e meno male che l'Italica stirpe aveva bocciato.

Report

Rispondikriszt49

09 Ottobre 2019 - 13:01

Finalmente il colpo inferto alla CASTA! Grande vittoria dei 5S che trascina quasi l'intero Parlamento a votare per il proprio cavallo di battaglia. Chapeau! kriszt49

Report

RispondiJ.WranglerJ.Wrangler

09 Ottobre 2019 - 11:11

La riduzione del numero dei parlamentari, in se, è una corazzata Potemkin(inutile quindi partire dalla retorica"attacco brutale alla nostra democrazia"):è lo scotto che ha nno dovuto pagare a)il PD all'icona del regresso attuale"il giallo dei 5S con effige Giggino"e indirettamente b)Gianburrasca in versione"Totò Cutugno"("sono un italiano vero"), ovvero più siamo più caos.Quando un CEO mi chiede fammi un Organico Tecnico di Riferimento(abbassare i costi diretti)in uno stabilimento o un impianto dovrò consegnargli un progetto con un numero di persone al quale fanno riferimento 2 cose:investimenti in tecnologia e cambiamento della QUALITA' dei posti di lavoro che rimarranno;in una parola cambio l'organizzazione precedente.Tal quale nel caso della diminuzione dei parlamentari:la"tecnologia"diventa nuova legge elettorale e derivazioni che presuppongono una migliore qualità dei parlamentari:la qualità è proprio quella che fa difetto non il numero: i buzzurri/e dell'intelletto a fare altro.

Report

RispondiCarletto48

09 Ottobre 2019 - 10:10

Era ora che diminuisse il numero di deputati e senatori del parlamento italiano. Dicono che è per una questione di risparmio economico: è una balla! Io nei primi anni 70 ho lavorato con un'azienda informatica che ha installato un moderno sistema di votazione elettronica sia alla Camera che al Senato. Muovendomi tra quegli scranni per sistemare cavi e installare centraline per la veicolazione dei voti dei parlamentari, mi sono accorto di quanto angusto fosse lo spazio per chi ci si doveva sedere e muoversi per entrare od uscire. Un tormento essere incastrati per ore ed ore in quell'angusto scranno, figuriamoci per chi soffre di claustrofobia. Ecco spiegato perchè tante leggi ad capocchiam e tante sedute andate deserte. Invece adesso, finalmente, con sedili più confortevoli e spazio a sufficenza per muoversi, vista la riduzione dei parlamentari, chissà quante buone leggi verranno fuori e quanto impegno la prossima classe parlamentare porterà per il bene del nostro paese.

Report

Rispondifnctss

09 Ottobre 2019 - 08:08

Gentile Direttore, la butto lì: perché a questo punto non ripescare la riforma del grande Max? Per intenderci quella del tormentone dei sei mesi che stavano correndo due anni fa; piuttosto che niente meglio piuttosto.

Commenti   

#1 riki 2019-10-09 19:47
Sallusti Direttore Giornale: "Attenzione al trucco". A poche ore dal taglio dei parlamentari, legge-bandiera del Movimento 5 Stelle, il direttore Alessandro Sallusti mette in guardia da cosa si nasconde dietro la nuova legge. "La casta dei parlamentari si riduce in ampiezza, non in voracità - sottolinea nel suo editoriale sul Giornale -. Di Maio e soci continueranno a guadagnare lo stesso mega stipendio, si terranno i mille privilegi di cui godono. Semplicemente hanno gettato a mare un po' di zavorra, ma a bordo la festa continua come prima".

Solo gli utenti registrati possono commentare gli articoli

Per accedere all'area riservata