Il Papa, dedica la Messa ai carcerati, al peccato e alla misericordia divina

Categoria: Religione

Fare il Papa in questo mondo complicato è una fatica indicibile, ma dire che democrazie e dittature, occidentali e terroristi, sono sullo stesso piano significa scagliare pietre senza criterio sul mondo abitato da libertà e male

di Giuliano Ferrara 13 Aprile 2017 alle 21: da Il Foglio.it

Commenti 5

La conversazione di Papa Francesco con Paolo Rodari di Repubblica ha per oggetto il primo atto, la Messa nella cena del Signore, del triduo pasquale, è dedicata ai carcerati, al peccato e alla misericordia divina. Il Pontefice dice cose letteralmente liberatorie in proposito, belle e vere. Don Chisciotte cercò di liberare i forzati, quando li incontrò sulla sua strada di cavaliere errante, ma l’ironia del romanzo moderno dice che fu costretto a pentirsi della sua misericordia subito dopo averla esercitata pugnacemente, perché ne fu ricambiato con una bella bastonatura. Nemmeno a un Papa di lingua castigliana si può chiedere l’ironia cervantina. Non, almeno, oltre la misura della parabola evangelica, sottile e a suo modo misteriosa ma eloquente, della richiesta di scagliare la prima pietra se si sia senza peccato. Viva il Papa, dunque, che porta in un carcere la cerimonia liturgica della lavanda dei piedi.

La parte della conversazione dedicata alla violenza nel mondo è invece di una curiosa ambivalenza. Di prammatica, e sacrosanta, la condanna di principio della violenza da dovunque provenga. Meno chiari, per non dire opachi, i riferimenti di fatto ai signori della guerra, ai trafficanti di armi che guadagnano con il loro commercio di morte, alla logica di rappresaglia e alle spirali cui induce ogni forma di violenza, indistintamente (e si sottolinea: indistintamente). La morale, in cui si fondono alla fine i due discorsi in una singola metafora, è che siamo tutti prigionieri, tutti chiusi nella cella dell’individualismo e obbedienti alla legge di mercato. E qui si passa di corsa dall’ambivalenza all’ambiguità. Le democrazie e le dittature, occidentali e terroristi, stati canaglia e paesi liberi, tutti sono considerati sullo stesso piano con eguale sfoggio di moralismo.

Nella guerra si distinguono amici e nemici, carnefici e vittime. Se invece tutti sono indistintamente nemici, se l’aggressione e la rappresaglia, come ogni altra forma di dissuasione, vengono messe sullo stesso piano, se le responsabilità sono generiche e moralistiche, i signori della guerra, i trafficanti d’armi, la brama di profitto, il risultato è che si scagliano pietre senza criterio sul mondo creato e abitato dalla libertà e dal male, e si lasciano gli uomini in balìa degli eventi e in attesa di una misericordia che non verrà mai. C’è bisogno di armi per difendere i cristiani d’oriente, i copti, lo stesso Papa in pellegrinaggio in Egitto, c’è bisogno di armi per respingere la corsa al nucleare iraniano, per debellare il jihadismo e le sue minacce e le sue opere, c’è bisogno di deterrenza, di forza, di qualcosa che possa interrompere la spirale della violenza e l’aggressività di chi vuole assoggettare il mondo cosiddetto civilizzato, il mondo abitato dai nemici ebrei e cristiani, alla sharia, che non è una diversità culturale come un’altra, è una sfida esistenziale. Quando il Papa scrisse a Putin e si riunì in digiuno e preghiera per scongiurare una risposta armata e convincente, anche dal punto di vista negoziale, all’attacco chimico di Assad che colpì alla periferia di Damasco oltre un migliaio di innocenti, il Papa portò la metafora della misericordia in un vicolo cieco. Oggi dovrebbe esserne consapevole. Dovrebbe vivere il percorso che ha contrassegnato di morte e dolore gli ultimi tre anni di storia siriana con una consapevolezza nuova dell’animo, dovrebbe mostrare di aver capito che il ritiro della forza americana e occidentale dal medio oriente ha offerto il destro alle peggiori efferatezze, dall’assadismo vittorioso e mortifero allo Stato islamico sterminatore di minoranze religiose e di cristiani, alle chiese distrutte, alle popolazioni messe in fuga, all’esodo di milioni di rifugiati e profughi. Dovrebbe proprio esserne consapevole, detto con rispetto e comprensione per la fatica indicibile di fare il Papa, di essere il Papa, in un mondo tanto complicato e oscuro.

Religione

Commeni

luigi.desa

14 Aprile 2017 - 15:03

freddamente ,mettiamoci il fackcheking .Da quando eletto nei minuti immediati attaccò a parlare non ha più smesso dunque è arduo riuscire a dare un giudizio sufficientemente esaustivo su gli infiniti temi che tratta salvo non trascrivere in un testo a puntate parola per parola il suo dire e darne interpretazione non letterale logica analogica e così via ma addirittura filologica ammesso possa essere sufficiente a capire che dice .oremus.

Report

Rispondimoreramario

14 Aprile 2017 - 14:02

A supporto della tesi, di seguito uno stralcio del Catechismo della Chiesa Cattolica, in cui si spiega, nell'ambito del Quinto Comandamento, la legittima difesa, facendo tra l'altro riferimento a San Tommaso D'Aquino: "La legittima difesa, oltre che un diritto, può essere anche un grave dovere, per chi è responsabile della vita di altri. La difesa del bene comune esige che si ponga l’ingiusto aggressore in stato di non nuocere. A questo titolo, i legittimi detentori dell’autorità hanno il diritto di usare anche le armi per respingere gli aggressori della comunità civile affidata alla loro responsabilità." Cari saluti e una Santa Pasqua, Mario Morera

Report

Rispondimristoratore

14 Aprile 2017 - 11:11

il Papa se ne frega

Report

Rispondimaurizio guerrinimaurizio guerrini

14 Aprile 2017 - 10:10

Il nostro amato Emerito papa laico si ostina a tirar per la giacca il suo equipollente spirituale sullo "stesso piano dei potenti di questo mondo con eguale sfoggio di moralismo". Perché si ostina a considerarlo come un capo di stato disconoscendo la rivoluzione in atto in Vaticano? Senza considerare che quel capo di stato, a differenza di chi sfoggia moralismi, è tenuto a lavare e baciare i piedi di chi è ultimo nella scala sociale, perché erede in terra di Dio che ha fatto la stesso umile servizio a chi lo ha tradito e che ha vinto il tempo e domina sulla storia dal vertice dell'abisso della croce sulla quale oggi, in questo Venerdì Santo, è stato inchiodato dai potenti di allora. Caro Ferrara consideri anche la possibilità che i potenti di oggi debbano augurarsi di poter essere considerati dei semplici Don Chisciotte al misericordioso Giudizio di Dio e che il vicolo cieco di Francesco porti alla luce dell'infinita strada dell'eternità.

Religione