C’è un problema con Papa Francesco

Categoria: Religione

Secondo Bergoglio, i giovani senza lavoro hanno solo tre opzioni: suicidio, cocaina o arruolamento con il califfo. Perché il Papa banalizzatore è un guaio. Sia se viene preso sul serio. Sia, soprattutto, se quando parla non viene più preso sul serio

di Matteo Matzuzzi 3.8 2018  da www.ilfoglio.it (in abbonamento e edicola)

“Suicidi, dipendenze e uscita verso la guerriglia sono le tre opzioni che i giovani hanno oggi, quando non c’è lavoro”. La frase, che a leggerla così potrebbe essere uscita dalla bocca d’un qualche esegeta hegelian-marxista indefesso antagonista del turbocapitalismo, è stata pronunciata dal Papa mercoledì scorso. Un discorso a braccio tenuto in occasione dell’incontro con i partecipanti al corso European Jesuits in Formation.

Parlare a braccio, si sa, è ben diverso dal leggere un austero discorso preparato con calma, magari dai ghostwriter vaticani capaci di valutare i pro e i contra di certe affermazioni apparentemente dal sen fuggite. E però bisogna anche domandarsi se il Papa, vicario di Cristo in terra, vescovo di Roma, capo della chiesa universale, possa parlare così come se fosse capotavola di una camerata di vecchi amici riunita a cena, mettendo in fila l’una dopo l’altra frasi sui giovani che “si impiccano”, “la cocaina”, i governi che “non pubblicano il numero esatto dei suicidi giovanili”.

Quali sarebbero questi governi? Francesco non lo dice – e forse un Papa, tra le altre cose anche capo di stato, che lancia un j’accuse del genere avrebbe dovuto farlo –, ma spiega che “pubblicano fino a un certo punto, perché è scandaloso”, ponendo subito dopo la domanda centrale: “Perché si impiccano, si suicidano questi giovani? La ragione principale di quasi tutti i casi è la mancanza di lavoro. Sono incapaci di sentirsi utili e finiscono… Altri giovani non se la sentono di affrontare il suicidio, ma cercano un’alienazione intermedia con le dipendenze, e la dipendenza, oggi, è una via di fuga da questa mancanza di dignità. Pensate che dietro ogni dose di cocaina (sono sempre parole del Papa, ndr) c’è una grande industria mondiale che rende possibile questo, e probabilmente – non sono sicuro – il movimento di denaro più grande nel mondo”.

Non è finita qui. “Altri giovani sul telefonino vedono cose interessanti come progetto di vita: almeno danno un lavoro. Questo è reale, succede! ‘Ah, io prendo l’aereo e vado ad arruolarmi nell’Isis: almeno avrò mille dollari in tasca ogni mese e qualcosa da fare!’”. La causa della mancanza di lavoro – “non avere lavoro toglie la dignità”, ha aggiunto Bergoglio – per il Papa è dovuta “alla risistemazione dell’economia mondiale, dove l’economia, che è concreta, lascia il posto alla finanza, che è astratta. Al centro c’è la finanza, e la finanza è crudele”. La finanza “assomiglia su scala mondiale alla catena di sant’Antonio! Così con questo spostamento della persona dal centro e col mettere al centro una cosa come la finanza, così ‘gassosa’, si generano vuoti nel lavoro”.

La critica al capitalismo malato non è certo nuova, sia chiaro. Benedetto XVI più d’una volta, l’ultima poco prima di rinunciare al Soglio petrino, aveva preso parola per condannare “i focolai di tensione e di contrapposizione causati da crescenti diseguaglianze tra ricchi e poveri, dal prevalere di una mentalità egoistica e individualistica espressa anche da un capitalismo finanziario sregolato oltre che da diverse forme di terrorismo e di criminalità”. E di critiche a una certa concezione del mercato neoliberista le aveva messe nero su bianco anche nella sua enciclica Caritas in veritate, dove però aveva anche sottolineato che “il mercato, se c’è fiducia reciproca e generalizzata, è l’istituzione economica che permette l’incontro tra le persone”. La società, aggiungeva Ratzinger, “non deve proteggersi dal mercato, come lo sviluppo di quest’ultimo comportasse ipso facto la morte dei rapporti autenticamente umani”. Da qui a dire che la finanza crudele crea disoccupazione giovanile e che i giovani senza lavoro hanno davanti solo tre strade (droga, suicidio o arruolamento tra le file del califfo islamista) ce ne passa. Sostenere che davanti alla mancanza di lavoro giovanile ci sono solo tre opzioni – Francesco ha detto “le tre opzioni” –, e tutte e tre tragiche, è forse un po’ troppo anche per un Papa. Francesco in questo caso si trova dinanzi a un serio rischio di banalizzazione dei suoi discorsi. E il problema è doppio. Sia se viene preso sul serio. Sia, soprattutto, se il Papa comincia a non essere più preso sul serio quando parla.