Battisti e contrabbandieri. Ovvero sui danni delle buone intenzioni verdi

Negli ultimi tempi emergono continuamente richieste di vietare prodotti, proibire sostanze, bandire alimenti e limitare tecnologie sulla base di motivazioni ambientali o sociali. Paradossalmente queste regole producono effetti opposti a quelli dichiarati

Proteste contro gli Ogm (foto LaPresse)

di Luciano Capone | 08 Giugno 2016 ore 10:42

Vaccinarsi dal paradigma Trani

Il mix di azione penale obbligatoria e pm fantasisti è un metodo

di Redazione | 03 Giugno 2016 ore 06:18  Foglio

La lunga guerra dell'olio di palma

La diffidenza nei confronti di questo prodotto, additato come causa di deforestazione e malattie cardiovascolari, risale agli anni Novanta e non è ancora arrivata alla conclusione

di Maurizio Stefanini | 02 Giugno 2016 Foglio

Venezia. Le coste della laguna veneta stanno sprofondando a Nord e Sud

- Le coste della laguna veneta tendono a sprofondare alle estremità nord e sud, dagli 8 ai 20 millimetri all'anno, soprattutto sul Delta del Po. Venezia è la zona più stabile, ma oramai il livello del suolo è così vicino all'acqua che anche abbassamenti minimi mettono a rischio il territorio.

Oggi treviso, 2.6.2016

Il Movimento 5 stelle e l’Apocalisse all’olio di palma

Il nemico è ovunque ma non si vede, e la colpa è della globalizzazione, in uno schema dove tutto si tiene

di Marianna Rizzini | 31 Maggio 2016 ore 10:52

La scienza non è divisa. I semi biotech sono sicuri per l’uomo e l’ambiente

La National Academies of Sciences, Engineering and Medicine ha pubblicato un report in cui conferma, ancora una volta, che gli Ogm sono sicuri per l’uomo e l’ambiente

di Luciano Capone | 31 Maggio 2016 ore 06:03 Foglio

Lo sciopero sulla monnezza ha un che d'intimidatorio

Battagliare per un rinnovo contrattuale si può. Ma sabotare la raccolta dei rifiuti col pretesto dell'intoccabilità dei distacchi sindacali e della cogestione anomala di troppe società municipalizzate è un segnale (agghiacciante) ai sindaci in arrivo. Con buona pace degli utenti-cittadini

Foto LaPresse

di Redazione | 30 Maggio 2016 ore 15:16 Il Foglio

Ricchi, giovani e acculturati: chi sono gli italiani contro i vaccini (e perché sono pericolosi)

Parla il professor Grignolio, docente di storia della medicina e autore di un libro che smonta i miti contro i vaccini: «Per colpa di internet la gente non si fida più dei professionisti. Viviamo in un’era di relativismo post-moderno che aumenta la diffidenza nella scienza»

Per accedere all'area riservata