Perché il giorno di Santo Stefano è festivo
- Dettagli
- Categoria: Religione
In Italia è stato istituto nel 1949, ma si celebra anche in altri Paesi europei
Newsletter 26/12/2015 La Stampa
In Europa come a Mosul: il Corano distribuito per strada
- Dettagli
- Categoria: Religione
Nei confini tedeschi ci sono 450 foreign fighters di ritorno e 8mila salafiti radicali. E la polizia denuncia: "Con l'immigrazione selvaggia stimiamo che siano entrate oltre trecentomila persone di cui non sappiamo nulla"
Da Berlino Giovanni Masini - Ven, 18/12/2015 - 18:33 Il Giornale
“Babbo Natale non esiste”. Il paese si ribella al parroco
- Dettagli
- Categoria: Religione
Il prete ai bambini: una leggenda. E i genitori si vestono da elfi
La renna è associata a Babbo Natale perché nel folclore del Nord Europa ha ruoli magici e agisce sempre di notte
18/12/2015 DANIELA GIACHINO ANTEY-ST-ANDRÉ (AOSTA) La Stampa
Ordine di Malta, il suo potere tra soldi e diplomazia
- Dettagli
- Categoria: Religione
Banchieri come Bini Smaghi. Ambasciatori. Politici. Antiche famiglie nobiliari. Cosa c'è dietro l'Ordine di Malta. Che difende il papa. E rispunta con Vatileaks.
di Alessandro Da Rold | 10 Dicembre 2015 lettera43
Pochi in piazza per il Giubileo, ancora meno la domenica a messa
- Dettagli
- Categoria: Religione
Breve indagine tra i dati Istat sulla pratica religiosa in Italia: negli ultimi anni sempre meno persone entrano in chiesa almeno una volta alla settimana. Eppure Papa Francesco gode di una popolarità mai vista
di Roberto Volpi | 09 Dicembre 2015 ore 13:12
Il titolo sul Giubileo che non si può fare
- Dettagli
- Categoria: Religione
Forse è solo la malinconica osservazione di un giorno, ma se a San Pietro fossero stati in 300 mila avremmo titolato volentieri che la paura ha perso. Cos’è il restringimento di vitalità numerica della nostra libertà. Parliamone
Piazza San Pietro durante la celebrazione dell'apertura della Porta Santa (foto LaPresse)
di Giuliano Ferrara | 08 Dicembre 2015 ore 19:26 Foglio
Perché oggi più che mai "non possiamo non dirci cristiani"
- Dettagli
- Categoria: Religione
Tra Giubileo e minacce del terrorismo islamico, il testo di Benedetto Croce del 1942 è un’utile lettura, oggi, per alcuni improvvisati "laici" e per lo strabico cotè che, in ossequio al multiculturalismo, si affloscia a concedere valore di provocatorietà alla esibizione dei simboli cristiani
di Umberto Minopoli | 08 Dicembre 2015 ore 13:14
QUELLI DELLA SCUOLA LAICA. Socci: "Presepi via dalle scuole?
- Dettagli
- Categoria: Religione
Ignoranti, aboliamo anche il calendario". Ma il problema non è il presepe, è l' ignoranza e il dominio del «secondo me».
Antonio Socci Libero 7.12.2015