Giachetti:quelli del No litigano sulla legge elettorale per il senato. Va in scena il grande inganno
- Dettagli
- Categoria: Italia
"Vorrei ricordare a tutti che ad oggi non abbiamo una legge elettorale per il senato perché l'articolo 2 è stato fatto stralciare principalmente dalla minoranza Pd in sede di approvazione dell'Italicum.
ItaliaOggi 6.12.2016
Perché il post referendum apre una guerra cruenta tra mondi (non solo nel Partito democratico)
- Dettagli
- Categoria: Italia
Toccherà agli eredi di Renzi fare i conti con la minoranza indisciplinata e scegliere se “patteggiare” con Berlusconi o con Grillo
Vincino
di Sergio Soave 6 Dicembre 2016 alle 10:20 Foglio
Dopo la sconfitta al referendum l’alternativa c’è, ma è una commedia
- Dettagli
- Categoria: Italia
Il quadro politico che si apre dopo la clamorosa disfatta di Renzi è molto confuso ma consegna una certezza: guardare negli occhi l’alternativa e poi farsi due conti
di Claudio Cerasa 6 Dicembre 2016 alle 06:05
BORDIN LINE. Elezioni e tempistiche nel dopo Renzi
- Dettagli
- Categoria: Rubriche
Il prima possibile, certo, ma non proprio subito. “Al voto! Al voto!”. Subito, con qualsiasi sistema elettorale, senza por tempo in mezzo
di Massimo Bordin 6 Dicembre 2016 alle 05:00
I Graffi di Damato. Tutte le incognite di una campagna elettorale permanente
- Dettagli
- Categoria: Italia
Cerchiamo, per favore, di non prenderci in giro e di non raccontare balle,
Francesco Damato, Formiche.net 6.12.2016
Pd: Dai renziani ai bersaniani, ecco la galassia Dem
- Dettagli
- Categoria: Italia
Pd: Dai renziani ai bersaniani, ecco la galassia Dem Sette-otto grandi correnti, e ognuna potrebbe tornare a far sentire la propria voce in queste ore
ANSA, Di Serenella Mattera 06 dicembre 2016 09:06
ANDREA'S VERSION. Maggioranze e minoranze
- Dettagli
- Categoria: Rubriche
Una parte della classe dirigente dovrà giustamente interrogarsi sul perché da maggioranza è diventata minoranza
di Andrea Marcenaro 6 Dicembre 2016 alle 05:30
Adesso elezioni immediate
- Dettagli
- Categoria: Italia
Matteo Renzi non è un capo di partito, e dopo la delegittimazione popolare del referendum sarebbe un leader dimezzato. Meglio chiudere l’esperimento e votare subito che subire un’altro strappo alla cieca
di Giuliano Ferrara 5 Dicembre 2016 alle 18:08 (anteprima e domani sul Foglio)
Commento 1
Altri articoli...
- BANDIERA BIANCA. Modesta proposta per prevenire un governo Rodotà-Zagrebelsky
- Renzi, dimissioni studiate per “rimettersi in cammino” verso le elezioni. Le ipotesi per il futuro
- 1. 'LA COSTITUZIONE È SALVA. ORA POSSIAMO TORNARE A IGNORARLA' –
- LIST. Il governicchio e il papocchio. Bentornati nella Prima Repubblica
- Referendum, la politica è nuda di fronte ai populismi