Marker: “Il ghepardo a rischio estinzione, nuove rotte dei traffici illeciti verso il Golfo Persico”

Da 100.000 del secolo scorso ad appena 7 mila oggi

La Zampa 09/05/2016 FULVIO CERUTTI

Ipocrisia ecologista in Norvegia

Oslo vuole fermare la deforestazione in Brasile ma intanto sversa tonnellate di rifiuti industriali nei propri fiordi, come dire che il politicamente corretto va bene solo quando lo si esporta

Un fiordo norvegese

di Redazione | 08 Maggio 2016  Foglio

Ecco il braccialetto che dà una scarica elettrica per farci smettere di fumare e mangiare. Aiuto!

Si chiama Pavlok, costa 199 dollari. E in un mondo con un briciolo di buon senso nessuno lo vorrebbe

Un'immagine del braccialetto Pavlok

di Mariarosa Mancuso | 06 Maggio 2016 ore 06:22

COMMENTA 1 |   | 

Il più efficace contrasto alla deforestazione viene dall’anidride carbonica

Uno studio di Nature contro la vulgata catastrofista

di Maurizio Stefanini | 30 Aprile 2016 ore 06:18 Foglio

Gli uomini vedovi sono fragili mentre le donne 'diventano piu' forti'

La salute delle signore aumenta rispetto alle coetanee sposate

ANSA SALUTE 27 aprile, 19:02

3-Chernobyl: svolta Ucraina, eliminato il 'top secret' da 49 documenti

Secondo le carte ci sono stati errori di costruzione e 29 interruzioni dell'attività della centrale, di cui 8 causate da errori del personale

ANSA Redazione  MOSCA 26 aprile 2016 18:30

2-Chernobyl. Per dovere di cronaca riportiamo un altro articolo sull’argomento. A chi legge giudicare.

Ufficialmente, i morti per le conseguenze dirette dell’esplosione sono circa trenta. Gli effetti delle radiazioni su vasta scala, tuttavia, sono ancora un mistero. Grazie agli studi sugli animali che hanno ripopolato l’area, abbandonata dagli umani, qualcosa in più si è scoperto.

di Giovanni Zagni 26 Aprile 2016 - 09:27 Linkiesta

1-Il trucco di Chernobyl

A trent’anni dall’incidente nella centrale ucraina. I numeri che non vi hanno detto e le mezze verità statistiche con cui si è costruita la “mostruosità” propagandistica della tecnologia nucleare

Il reattore numero 4 della centrale di Chernobyl. L’impianto oggi è visitabile dai turisti (foto LaPresse)

di Umberto Minopoli | 26 Aprile 2016 Foglio

Per accedere all'area riservata