GUERRA /Pechino affonda una nave filippina nel Mar Cinese Meridionale

“Questo – ha aggiunto Lorenzana riferendosi alla Cina – non è certo l’atteggiamento di un popolo responsabile e amichevole

Federico Giuliani 17 GIUGNO 2019 www. it.insideover.com da Il giornale

Basta poco per agitare le acque del Mar Cinese Meridionale, un’area turbolenta in cui numerosi Stati del sud-est asiatico accusano la Cina di voler estendere il proprio controllo oltre i confini che le competerebbero. E proprio il Dragone è di nuovo al centro di uno scontro diplomatico che ha fatto salire la tensione fra Pechino e le Filippine. Il casus belli che ha scatenato l’ira di Manila è stato l’affondamento di un peschereccio filippino da parte di una nave paramilitare cinese. Ma simili episodi sono soltanto pretesti dietro ai quali si nasconde il vero motivo che rende la zona ad alta tensione: il controllo delle sue acque, dove si sta intensificando lo scontro fra Cina e Stati Uniti.

Un’area turbolenta

Tutto parte da un’accusa mossa dal Presidente filippino Rodrigo Duterte, secondo il quale una nave paramilitare cinese avrebbe speronato e affondato una barca da pesca filippina nella contestata Reed Bank, un’area del Mar Cinese Meridionale ricca di risorse energetiche i cui confini sono contesi da più governi. Dietro l’angolo c’è il rischio di un possibile conflitto tra superpotenze perché gli Stati Uniti controllano attentamente i movimenti cinesi e puntano sulle relazioni diplomatiche con i governi locali per contenere l’espansione cinese. Washington non intende lasciare via libera a Pechino e potrebbe bastare un pretesto banale, anche un incidente più o meno casuale che coinvolge la Cina, per dare vita a un conflitto militare.

La ricostruzione dei fatti

L’ultimo incidente avvenuto nel Mar Cinese Meridionale, come riporta Asia Times, risalirebbe allo scorso 9 giugno, anche se le Filippine avrebbero diffuso la notizia solo il 12, approfittando del giorno dell’Indipendenza Nazionale per scatenare un’ondata nazionalista contro la Cina. I tanti cittadini scesi nelle strade per festeggiare la ricorrenza, appena saputo di quanto accaduto, hanno approfittato del ritrovo anche e soprattutto per scandire slogan anti Pechino e bruciare qualche bandiera cinese. Le dinamiche dello speronamento hanno contribuito ad esacerbare gli animi perché, secondo le ricostruzioni, l’imbarcazione cinese avrebbe lasciato l’equipaggio della nave speronata in mezzo al mare, senza prestare loro alcun soccorso. I marinai filippini, 22, sono poi stati recuperati da un gruppo di pescatori vietnamiti che navigavano nei paraggi.

L’accusa di Manila: “Azione vigliacca”

La reazione di Manila non si è fatta attendere. Il Segretario della Difesa filippino, Delfin Lorenzana, ha usato parole pesantissime per esprimersi sulla vicenda: “Questo – ha aggiunto Lorenzana riferendosi alla Cina – non è certo l’atteggiamento di un popolo responsabile e amichevole. Lasciare i 22 uomini dell’equipaggio in balia degli elementi è stato un gesto irresponsabile. È stata un’azione vigliacca”. Il Segretario per gli affari esteri delle Filippine, Teddy Locsin Jr, non è stato da meno, definendo l’incidente spregevole e da condannare. La Cina non ha ancora rilasciato risposte formali sulla vicenda e c’è ancora un’indagine in corso per ricostruire i fatti in modo imparziale e approfondito. Alcune fonti sostengono che Pechino abbia orchestrato la collisione in modo intenzionale per affondare la nave da pesca filippina che si sarebbe spinta in quelle zone per ricercare combustibili fossili.

Le rivendicazioni marittime di Pechino

La Cina rivendica l’intera Reed Bank, un’area che secondo Pechino rientrerebbe nelle cosiddette nove linee tratteggiate dal governo cinese per delimitare la zona di competenza cinese. Questa rivendicazione non trova d’accordo altri Paesi, fra cui Filippine, Malesia, Vietnam e Taiwan, contrari a una valutazione di comodo che consentirebbe al governo cinese di controllare quasi il 90% del Mar Cinese Meridionale, comprese parti a loro volta controllate da Stati terzi.

Infografica di Alberto Bellotto

La nuova politica statunitense nella regione indo-pacifica vedi nel sito e Il Giornale

I rapporti fra Cina e Filippine sono peggiorati da poche settimane, precisamente quando gli Stati Uniti hanno intensificato la loro partnership con Manila. Lo scorso 1 giugno, infatti, Washington ha delineato la nuova politica da adottare nella regione indo-pacifica, decisamente più muscolosa e ingombrante rispetto al passato. La Casa Bianca offrirà più armi e supporto agli alleati regionali, Filippine comprese, oltre che assistenza navale ai governi locali per contrastare le scorribande di imbarcazioni cinesi in acque filippine.

Le Filippine si riavvicinano agli Stati Uniti?

Eppure, da quando Rodrigo Duterte fu eletto presidente delle Filippine, Manila ha cercato di imboccare una terza via per allontanarsi sia da Pechino che da Washington. Anzi, lo scorso aprile Duterte e Xi Jinping si erano addirittura incontrati in un clima più che sereno per trovare un accordo sulle rivendicazioni riguardanti il Mar Cinese Meridionale. Lo stesso Duterte aveva espresso la volontà di stringere con Xi accordi congiunti di esplorazione energetica, uno stratagemma per mantenere l’indipendenza delle Filippine ma al contempo conservare buoni rapporti con un vicino piuttosto ingombrante. Tuttavia le ultime mosse della Cina, considerate provocazioni a tutti gli effetti, spingono le Filippine nuovamente nella sfera d’influenza degli Stati Uniti.

Solo gli utenti registrati possono commentare gli articoli

Per accedere all'area riservata