Lettere L'estrema destra tedesca è un pericolo anche per l'Europa

”. Il disperato sconforto di Thomas Mann è di 80 anni fa. Oggi leggo con raccapriccio dei successi di AfD

14 gen 2025 lettere Direttore ilfoglio.it lettura2’

Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa

Sullo stesso argomento:

Tutti i sopravvissuti della giustizia nel 2024

Il dubbio è se ci si possa fidare dell'uso politico che Musk fa di Starlink

Al direttore - Avvicinandosi la fine della guerra, Thomas Mann, nel “Doctor Faustus”, scriveva: “Tutto muove e precipita verso la fine, il mondo sta sotto il segno della fine, almeno per noi tedeschi la cui storia millenaria, smentita, portata ad absurdum, sciaguratamente fallita e resa manifestamente erronea dal suo esito, termina nel nulla, nella disperazione, in una bancarotta senza precedenti, in una discesa all’inferno circondata da una ridda di fiamme assordanti. La spessa parete di quella camera delle torture in cui un potere indegno ha trasformato la Germania è crollata e la nostra vergogna è svelata agli occhi del mondo. E’ forse pura ipocondria dire a se stessi che ogni aspetto del carattere tedesco, anche la cultura tedesca, il pensiero tedesco e la parola tedesca sono stati colpiti e messi profondamente in discussione da questa infamante messa a nudo? Siano maledetti, maledetti quei portatori di distruzione che hanno iscritto alla scuola del male una specie umana in origine onesta, piena di senso della giustizia, solo un po’ troppo studiosa. Un po’ troppo incline a vivere di teorie! Ci furono anni in cui noi, figli del carcere, sognammo un anno di giubilo – il Fidelio, la Nona Sinfonia – per festeggiare il giorno della liberazione della Germania, della sua liberazione da se stessa. Adesso solo ‘l’Apocalypsis cum Figuris’ il frutto del patto diabolico di Adrian Leverkühn può esserci utile, solo quest’opera può sgorgarci come un canto dell’anima, il lamento del figlio dell’inferno, il più spaventoso lamento dell’uomo e di Dio che mai sia stato intonato su questa terra, un lamento che muove dall’individuo e si dispiega sempre più fino ad abbracciare per così dire l’intero cosmo”. Il disperato sconforto di Thomas Mann è di 80 anni fa. Oggi leggo con raccapriccio dei successi di AfD e con incredulità del sostegno ad Alice Weidel da parte di Musk, e di leader di paesi che sacrificarono i loro figli per liberare il mondo dal nazismo.

Franco Debenedetti

Vuole l’uscita della Germania dalla Nato. Vuole l’uscita della Germania dall’Unione europea. Vuole riaprire il gasdotto Nord Stream. Vuole ristabilire i rapporti con la Russia a prescindere dal destino dell’Ucraina. Le destre di tutta Europa, non solo quelle tedesche, dovrebbero trovare un modo, quando sarà necessario, per spiegare perché l’estrema destra tedesca è un pericolo non solo per la Germania ma anche per l’Europa. Chissà se anche in Italia qualcuno troverà il tempo di farlo.

Al direttore - Fanno rabbrividire le vicende raccolte da Ermes Antonucci nel suo resoconto di fine anno sulla malagiustizia. Una carrellata di nomi, date e numeri che riassumono altrettante storie di vite rovinate, e che ci ricordano per l’ennesima volta che “non c’è tirannia peggiore di quella esercitata all’ombra della legge e con i colori della giustizia” (Montesquieu, “Lo spirito delle leggi”, 1748). Che questo 2025 possa essere un anno migliore, sia per le vittime che per chi ancora spera di vedere realizzato il proprio desiderio di vivere in un’Italia veramente garantista.

Giorgio Felici

Solo gli utenti registrati possono commentare gli articoli

Per accedere all'area riservata