«Il viagra ha rivoluzionato i testamenti»

La pillola del sesso comporta nuovi legami in età avanzata.

«Sempre più spesso il ricco zio vuole sposare la badante»

MADRID – «Ho visto espressioni indimenticabili alla lettura dei testamenti. Succede, quando il Caro Estinto lascia tutto a un figlio di cui la famiglia ufficiale non conosce l’esistenza. Oppure quando compare il nome della sua giovane badante, fino a quel momento tenuta in tinello a debita distanza. E’ un fatto che da quando esiste il Viagra, l’apertura dei testamenti si è rivoluzionata». Jean-Paul Decorps, presidente dell’Uinl, l’Unione internazionale dei notai, sorride, ma non tira indietro la mano. La pillolina blu ha effetti dirompenti anche fuori dalle lenzuola. Confonde abitudini arcaiche, cambia i ruoli, rischia di mettere in subbuglio l’economia.

REALTA’ ROMANZESCA - E’ una realtà che affiora negli studi notarili come nei romanzi. Nell’ultimo libro di Vargas Llosa, Un héroe discreto (ed. Alfaguara) un ricco assicuratore annuncia di voler sposare la cameriera Armida e spiega all’amico: «Se proprio vuoi saperlo, ce la passiamo splendidamente a letto. Per essere preciso uso il Viagra solo qualche volta, quasi non ne ho bisogno». Lo scopo delle nozze è soprattutto di far dispetto al figlio togliendogli parte dell’eredità. Viagra e testamento. Testamento e Viagra.

RIVOLUZIONE SANITARIA - La pastiglia del sesso fa parte di una rivoluzione sanitaria che sta stravolgendo i bilanci degli istituti pensionistici del mondo occidentale. Ne sono investiti i ministeri dell’Economia, ma anche i rapporti personali, le aspettative, le possibilità di ciascuno. L’età media si è alzata vertiginosamente e con essa anche la qualità della vita dai 70 ai 90 anni. La Spagna, e Barcellona in particolare, stanno cercando di prederne atto, primi nel mondo. Una serie di nuove norme appena emanate dal governo regionale stanno cercando di rispondere a livello legislativo alla mutata realtà. Si vive di più, gli anni da trascorrere solo nel ricordo di quello che si è stati sono diventati troppi, la salute permette di godere di un’altra vita dopo la pensione, ma anche dopo la vedovanza o dopo l’ennesimo divorzio.

PATRIMONI ACCUMULATI — Poi c’è la crisi della famiglia tradizionale. I figli non sono disponibili o non possono accudire gli anziani. Le case sono troppo piccole per accogliere famiglie attive e vecchi assieme. I figli sono spesso troppo vecchi per curare i genitori. Ecco allora che il patrimonio accumulato nella vita lavorativa assume un altro significato. Non è più l’ultimo dono alla generazione successiva, ma uscendo dalla sfera dell’ordine economico, del mantenimento della stabilità sociale (dell’onore del blasone si sarebbe detto in altri tempi), finisce per entrare nella sfera delle necessità personali. Così il conto corrente, i Bot, le proprietà diventano spendibili invece che trasmissibili.

«PATTO GENERAZIONALE» - Le scene come quelle raccontate a La Vanguardia dal dottor Decorps, a capo di un’associazione che raggruppa 200mila professionisti in 83 collegi notarili nel mondo, non sono ormai una rarità. «Le lacrime dell’erede non bagnano il fazzoletto», ricorda con una vecchia massima Decorps, ma oggigiorno rischiamo non solo di non avere lacrime, ma neppure eredi. Nelle nuove norme catalane si è inserito, ad esempio, un inedito «patto generazionale» («lascio i beni a chi mi cura») che per certi versi ricorda i patti matrimoniali di moda tra i miliardari americani. Sono state introdotte anche diverse varianti per dare la possibilità di intaccare il principio della legittima, quella quota per legge destinata ai parenti di primo grado che in Italia, nel caso di moglie e due figli, è pari al 75% del patrimonio.

TARDIVA EUFORIA - La legittima appare oggi, a volte, come un’istituzione senza senso. Figli trasferiti in altri continenti in cerca di lavoro. Figli del primo, del secondo matrimonio che hanno vissuto poco con chi è comunque costretto a beneficiarli nel testamento. I legami di sangue possono essersi talmente annacquati nei decenni trascorsi nell’indifferenza d’aver perso valore. Allo stesso modo, però, una tardiva euforia da Viagra può offuscare una vita di affetti e di reciproco scambio tra genitori e figli. Libertà individuale, convenzioni sociali, rispetto umano, in un testamento entra di tutto. Non ci si può aspettare una regolamentazione efficace dal bugiardino di un farmaco. Sono i Parlamenti, le leggi a dover affrontare il problema.

Andrea Nicastro, Il Corriere della Sera ,30 novembre 2013

Solo gli utenti registrati possono commentare gli articoli

Per accedere all'area riservata