Un mondo confuso nella percezione dell'iniquità

Stiamo bene o stiamo male? Economisti sensati dicono una cosa, i teorici dei gilet gialli un’altra. E anche Draghi s’è fatto venire qualche dubbio. Servirebbe una gigantesca operazione verità

di Giuliano Ferrara 24 Febbraio 2019 www.ilfoglio.it

Commenti 6

Stiamo bene o stiamo male? Questo è il problema. Mario Draghi dice che occorre riformare l’Europa dell’euro, senza illudersi sulle scorciatoie nazionali, per correggere la percezione diffusa dell’iniquità (Draghi studiò con profitto dai gesuiti). Percezione. Un libro del manifesto sui gilet jaunes, con Marco Bascetta, Toni Negri, Michael Hardt e altri, si apre con un prologo significativo: la tassa sul diesel che ha scatenato la rivolta contro globalizzazione e globalizzatori è come la tassa sul macinato, tipico esempio di fiscalità indiretta che da secoli provoca insubordinazione verso i regimi di élite che la impongono. Il macinato è il grano, cioè il pane, mentre il carburante serve a mandare il Suv. C’è una differenza? Mi pare di sì, ma è di nuovo questione di percezione. C’è poi, quanto a percezione, l’opera di uno psicologo harvardiano, Stephen Pinker: sostiene che siamo messi molto bene, che nel mondo moderno sono diffuse scienza, ragione e cura degli altri, in un contesto medio di pace e di prosperità, e la destabilizzazione deriva da fondamentalismo, correttismo politico e postmodernismo chattante. Percezione, di nuovo, ed è una materia su cui uno psicologo dovrebbe avere la sua da dire, comunque la si pensi delle sue tesi.

Stiamo bene o stiamo male? Molti economisti sensati, e l’Economist di Londra, rilevano che con i mercati aperti una parte decisiva dell’umanità è uscita dalla miseria, attraverso la competitività e produttività del suo lavoro e dei suoi numeri demografici (Cina, India eccetera), circostanza che spiega un relativo ristagno di economie e redditi del ceto medio occidentale, che ha servizi di welfare opulenti, norme e diritti di garanzia estesi, un sistema fiscale pesante e una stanchezza da demografia invecchiata. Ma non basta il Suv, non basta la progressività dell’imposta, e il suo rilancio stratosferico immaginato dai neosocialisti americani, non bastano i servizi assistenziali, sanitari, previdenziali: la gente, dice Marco Bascetta, inceppa la globalizzazione rivendicando più soldi per tutti coloro che sentono di averne bisogno. Percezione, ancora e ancora percezione.

Proletari di tutti i paesi, unitevi: era una parola d’ordine materialista, fondata su una analisi per certi aspetti molto pertinente della società civile nell’Ottocento, oltre che su una filosofia marxista della storia che ha generato molte speranze, molti equivoci e cocenti delusioni, specie in tema di libertà civile. Anche il superamento della tassa sul macinato, o le otto ore lavorative, furono realizzazioni materialiste. Ora si vanno confusamente unendo, in tutti i paesi, coloro che si percepiscono come forgotten, dimenticati, coloro che si sentono esclusi dalla mobilità sociale e dalle tecnologie di avanguardia, e non vedono, non percepiscono, un futuro per sé e per i loro figli. Il salto dal materialismo alla psicologia, dall’oggettività alla soggettività assoluta, è notevole, e ingombro di conseguenze le più diverse.

Gli indicatori tradizionali, il Pil ovvero il fatturato e la produttività del lavoro e degli altri fattori in regime di competizione di mercato, sono considerati desueti. Perfino un geniale mago della finanza come Draghi si è fatto venire, a quanto pare, qualche dubbio. Non parliamo dell’Istat, che mette con disinvoltura la felicità tra le statistiche. Retrospettivamente, avere vissuto in un mondo materialista lo considero un privilegio. E considero un rischio l’evoluzione verso la psicologia degli individui e delle folle. Stiamo bene o stiamo male? Vorrei che su questa faccenda, che è all’origine dello spirito di frustrazione, rabbia e risentimento messo oggi a sigillo dei tempi moderni, si facesse una gigantesca operazione verità, lo spero ma non me lo aspetto.

Commenti

Iantrombetta 25 Febbraio 2019 - 09:09 25 Febbraio 2019 - 09:09

Se uno vale uno, la meritocrazia diventa il male dei mali, il Satana dei nostri giorni con piazze piene di gilet variopinti e chiese vuote. Come scriveva Prezzolini governo e governanti sono oggetto di invettive e maledizioni quotidiane, per non dire di odio, ma contemporaneamente a questa incarnazione del male si chiede la soluzione di tutti i problemi soprattutto materiali. A gratisse, come dicono a Roma. In attesa che Istat ci aggiiorni , scientificamente, sul nostro livello di felicità. Questione di paniere?

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 24 Febbraio 2019 - 17:05

La verità sfrondata del suo significato assoluto. Il materialismo, più o meno scientifico, è una visione, un progetto collettivo che ha il suo contrappasso nel moltiplicarsi degli individualismi. Nessuna rivisitazione, nessun aggiustamento, rimodellazione di Karl Marx e di Adam Smith potranno sfociare nel “panem et circences pro omnibus” Non si scappa, sia che prevalga l’economia, sia la politica. La vita è meravigliosa: è un tutt’uno col fascino irresistibile e necessario di tentare di realizzare l’irrealizzabile. Se vi rinunciassimo, cosa rimarrebbe? Ab aeterno.

Rispondiancian99 24 Febbraio 2019 - 16:04

Grazie, Dott. Ferrara, per il suo bellissimo articolo, scritto da un grande giornalista educato alla scuola del pensiero e della cultura, nonché della memoria storica. Un giornalista dell'élite, si direbbe oggi. La confusione generata da false teorie, da visioni troppo elogiative o troppo pessimistiche, da bisogni ed esigenze della massa, che , spesso non sono elementari, ci sta conducendo verso uno smarrimento totale del senso della realtà, "du sens de l'effort". Occorre,come Lei afferma o invoca, una "gigantesca operazione verità".

Rispondieleonid 24 Febbraio 2019 - 15:03

Stiamo più che bene! E stanno bene soprattutto chi si erge a paladino delle persone che sono in povertà. Costoro ,no i poveri, ma i paladini fanno le rivoluzioni per il diesel che serve ad alimentare i loro SUV,come afferma lei direttore. Confronti con le rivendicazioni del passato mi vergognerei solo ad immaginarli, figuriamoci a farli. Ma al bene e al di più non c'è mai fine ,che mi sento di richiamare come contrappasso al peggio.

Solo gli utenti registrati possono commentare gli articoli

Per accedere all'area riservata