Voilà, la decrescita è servita. Il Pil è inchiodato, la produzione in calo.

Ma si moltiplicano norme che penalizzano le imprese. Come se la crescita economica fosse da rifiutare.

Marino Longoni 24.2.2020 www.itliaoggi.it -lettura 3’

Dalla riforma della crisi di impresa, con l'introduzione di alert, alla responsabilità personale degli amministratori. Leggere per credere

Voilà, la decrescita è servita

L'Italia ha chiuso il 2019 con una crescita dello 0,2%, contro una media dell'Unione europea dell'1,4%. Da 21 anni consecutivi le performance economiche italiane sono inferiori alla media europea: in questo lasso di tempo la minor crescita è stata del 24,4%, ma negli ultimi due anni siamo stabilmente il fanalino di coda dell'Ue.

Invece di misure strutturali per arginare questa situazione, i governi che si sono succeduti hanno applicato in modo sempre più esplicito cure palliative, come il bonus Renzi di 80 euro poi portato a 100, il reddito di cittadinanza, quota 100. In questa opera di sedazione siamo arrivati a investire addirittura il 2% del pil.

Nessuna misura seria è stata messa in cantiere per aiutare la produzione industriale, che nel 2019 ha segnato un calo sui 12 mesi precedenti dell'1,3%. Anzi. La politica industriale non esiste più: delle 120 crisi industriali di cui si è occupato il Ministero dello sviluppo economico nei 20 mesi del primo e secondo governo Conte, non una sola è stata risolta, né Whirlpool, né Alitalia, né Ilva, né oggi Air Italy né nessuna delle altre che hanno riempito le cronache dei giornali. Incapacità o cattiva volontà?

Se passiamo in rassegna alcune delle riforme approvate negli ultimi due anni, si trovano molti indizi di un radicato pregiudizio anti-industriale. Come se, in modo consapevole o meno, a guidare la politica del governo fosse una latente avversione anticapitalistica o un sogno di decrescita felice. Esagerato?

Vediamo. Una delle riforme più importanti varate negli ultimi mesi è certamente la riforma fallimentare. Pardon, la riforma della crisi d'impresa, la parola fallimento non è politicamente corretta ed è stata abolita. La novità principale della nuova legge è il cosiddetto meccanismo di allerta che dovrebbe essere attivato dai sindaci o revisori, o dai creditori, ogni volta che l'azienda manifesti tensioni finanziarie. In teoria questo meccanismo dovrebbe attivare una commissione (di maghi, evidentemente) che rimetterà in sesto gli equilibri finanziari. In pratica l'effetto immediato sarà la chiusura dei rubinetti del credito, poi i fornitori chiederanno di essere pagati prima di consegnare la merce, infine l'imprenditore comincerà a sentirsi un dead man walking. La stessa legge contiene un'altra perla: la responsabilità personale degli amministratori per i debiti dell'azienda (anche se a responsabilità limitata). La conseguenza, che si sta registrando in questi mesi, è la fuga dai consigli di amministrazione: perché un consigliere dovrebbe mettere a rischio il patrimonio personale se basta un evento imprevedibile a distruggere in poco tempo anche l'azienda più sana?

Non basta. Il nostro legislatore, mai sazio di nobili intenzioni ma incapace di prevedere gli effetti concreti delle proprie riforme, ha introdotto nella legge di Bilancio un meccanismo diabolico di certificazione delle ritenute fiscali e previdenziali versate dagli appaltatori, un adempimento burocratico inestricabile, giustificato naturalmente dalla necessità di contrastare l'evasione fiscale e contributiva (la lotta all'evasione è un'ottima scusa per scaricare sempre più adempimenti sulle spalle di professionisti e imprese). Sempre con la giustificazione della lotta all'evasione, ma in realtà per recuperare gettito a danno dei contribuenti, si è introdotta una stretta che di fatto ritarderà di quasi un anno la possibilità di compensare crediti e debiti fiscali. E pazienza, se le aziende dovranno andare in banca per farsi anticipare la liquidità sottratta dal fisco.

Un governo amante delle manette (per gli altri) non poteva non inasprire le sanzioni penali in materia tributaria anche se da quasi quarant'anni i fatti dimostrano che queste misure (a cominciare dalla legge manette agli evasori del 1982) non servono a nulla se non a far fuggire gli imprenditori stranieri e a demotivare i nostrani. Si sono così introdotte sanzioni penali fino al carcere per infedele dichiarazione, anche se questa a volte è la conseguenza di una opinabile interpretazione di un sistema fiscale sempre più contorto e indecifrabile. Tra le norme che sembrano accarezzare l'obiettivo della decrescita felice anche quelle che hanno trasformato il super-ammortamento e l'iper-ammortamento, due misure finalizzate a stimolare gli investimenti tecnologici, che hanno dato ottima prova di sé, in un credito d'imposta assolutamente senza appeal: una delusione per gli imprenditori che ancora avevano interesse a fare investimenti e che si sono sentiti presi in giro, per l'ennesima volta. Ancora: è stato depotenziato il regime dei forfetari, ridotta la circolazione del contante, ampliate le possibilità di esproprio, esteso l'obbligo di fatture e scontrini telematici. Non ultima, abolita la prescrizione… Quo usque tandem?

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

© Riproduzione riservata

Solo gli utenti registrati possono commentare gli articoli

Per accedere all'area riservata