I partitini dei cattolici messi fuorigioco da Papa Francesco

In particolare da due sue sterzate: il disinteresse verso le faccende politiche italiane e la sua apertura alle tematiche dei rapporti tra le persone

 di Carlo Valentini , Italia Oggi 11.8.2015

Fino agli ultimi anni 80 vi era una determinante presenza dei cattolici in politica. Erano organizzati in quanto cattolici e del resto il partito si chiamava Democrazia Cristiana. Qualche piccolo gruppo militava in altre formazioni politiche ma anche quello «indipendente» nel Pci, propagandisticamente sbandierato, non aveva alcuna effettiva rilevanza. Con la fine della Democrazia Cristiana i cattolici si sparpagliarono in più partiti, chi si ritrovò con Silvio Berlusconi (da Roberto Formigoni a Gaetano Quagliariello), chi col centrosinistra (l'Ulivo di Romano Prodi), chi fondò il partitino centrista (Pierferdinando Casini). Ogni gruppo si muoveva con l'orgoglio della propria appartenenza religiosa, anche quando in Forza Italia ci fu sconcerto per la vita privata dell'ex Cavaliere o Romano Prodi faceva arrabbiare il cardinale Camillo Ruini definendosi un «cattolico adulto».

Adesso la presenza nella vita politica dei cattolici organizzati è pressoché scomparsa. Decisivo è il risoluto cambio di passo impresso alla politica della Chiesa da Papa Francesco. In particolare da due sue sterzate: il disinteresse verso le faccende politiche italiane e la sua apertura alle tematiche dei rapporti tra le persone. Ci vorrà tempo ma le sue indicazioni sull'implicito riconoscimento del divorzio (con la concessione dei sacramenti), sulla maggiore elasticità riguardo il placet all'uso degli anticoncezionali, sulla non condanna dei gay («chi sono io per giudicare?») stanno rendendo il Pontefice più in sintonia col dinamismo della società di oggi rispetto ai cattolici conservatori che in politica si ritagliavano spesso un ruolo proprio nella difesa dell' immobilismo dottrinario.

Inoltre i continui richiami di papa Francesco all'etica, alla lotta alla corruzione, a un'evangelizzazione lontana dagli affari hanno provocato un ripensamento da parte di movimenti cattolici che avevano qualche longa manus nel business e non disdegnavano l'intermediazione politica. Il risultato è che la caratterizzazione cattolica in politica risulta oggi assai annebbiata, al di là della difesa di determinati valori che appartengono alla tradizione e alla cultura italiana che ha radici cattoliche ma che sono un sentire generalizzato.

Categoria Italia

Solo gli utenti registrati possono commentare gli articoli

Per accedere all'area riservata