Il referendum e lo scontro che non c'è: quello sul Titolo V e sull'energia
- Dettagli
- Categoria: Italia
Il riparto delle competenze tra Stato e Regioni non è tema che scalda i cuori, ma impatta direttamente sulla vita dei cittadini, molto più dell'abolizione o meno del CNEL o degli stipendi parlamentari
di Piercamillo Falasca | 20 Ottobre 2016 ore 18:23
A furia di parlare di immunità dei senatori, di ricorsi al TAR e di combinati disposti, c'è un pezzo fondamentale della riforma costituzionale che rischia di passare sotto silenzio: la riforma del Titolo V, cioè del riparto delle competenze tra Stato e Regioni. Non è tema che scalda i cuori, eppure impatta direttamente sulla vita dei cittadini, molto più dell'abolizione o meno del CNEL o degli stipendi parlamentari. Decidere se lo Stato debba ampliare la propria sfera di intervento nella sanità oppure no, se il turismo debba diventare competenza statale o restare regionale, centralizzare o lasciare decentrate le politiche attiva per il lavoro: se non fossimo preda all'irrazionalità del tempo, nella campagna referendaria ci occuperemmo più di questo che dell'immunità dei senatori.
ARTICOLI CORRELATI Così Renzi cavalcherà il sentimento anti europeo per vincere il referendum Il Tar ha respinto il ricorso di M5s e Sinistra italiana sul quesito referendario Non se ne può più della mala fede e dell'isteria attorno al referendum
Il tema protagonista del recente referendum sulle trivelle - l'energia - è forse l'ambito più delicato tra le materie oggetto della riforma del Titolo V. Tralasciando i toni populisti di chi (come il solito governatore pugliese Michele Emiliano) già lancia allarmi contro il rischio di nuove trivellazioni di mare e di terraferma, la questione della produzione, distribuzione e trasporto di energia è argomento centrale per il futuro del Paese. Dalle fonti più tradizionali a quelle rinnovabili, in ambito energetico l'Italia ha oggettivi problemi regolatori e culturali.
In un confronto pubblico organizzato oggi alla Camera da "Ottimisti&Razionali" (associazione promossa tra gli altri da Claudio Velardi, Mario Sechi, Gianfranco Bordini) per presentare la campagna informativa "Energie al voto", il senatore Gaetano Quagliariello (e sostenitore del No) ha offerto uno spaccato interessante dell'attuale Titolo V: "lo Stato doveva pensare ai principi e le Regioni ai dettagli; lo Stato ha finito per considerare principi i dettagli delle Regioni e le Regioni hanno considerato dettagli i principi dello Stato".
Molto vero, perché negli ultimi anni i governi si sono spesso lasciati paralizzare da regioni bellicose e interessate anzitutto a scacciare dal proprio territorio qualsiasi investimento energetico di un certo rilievo.
Riuscirà la riforma costituzionale a superare questa impasse? Sul punto dell'energia, la distanza tra Quagliariello e la sua interlocutrice (la deputata del PD Chiara Braga, favorevole al Sì) è apparsa limitata. Comunque vada il referendum, infatti, nel campo energetico il dramma italiano è anzitutto culturale e non istituzionale: lo status quo (tra conflitti di competenze, pastoie burocratiche e sovrapposizioni contraddittorie) è indifendibile, ma la vittoria del Sì cambierà qualcosa solo se la politica italiana locale e nazionale imparerà a non sospettare dell'innovazione tecnologica e degli investimenti privati. Detto in altri termini: la riforma del Titolo V, se gli italiani vorranno confermarla col voto del 4 dicembre, dovrà poi essere "usata".
Dopo il referendum costituzionale, dunque, il confronto politico tornerà a essere tra "sviluppisti" e "anti-sviluppisti", tra ottimisti razionali da un lato e pessimisti irrazionali dall'altro, due fronti culturali oggi presenti e mescolati con diversi gradi di intensità sia nel Sì che nel No.
Categoria Italia
Dopo Banco-Bpm, Padoan in pressing per le nozze Veneto Banca-Bper. Rumors
- Dettagli
- Categoria: Economia
Secondo le indiscrezioni raccolte da Affaritaliani.it, la moral suasion del governo si starebbe rivolgendo verso Montebelluna e Modena
padoan renzi ape FacebookTwitterGoogle+LinkedIn
di Andrea Deugeni affritaliani 20.10.2016 twitter11@andreadeugeni>
Vladimir Putin in Siria ha deciso di giocare ancora più pesante nave russa ape Google Affaritaliani 20.10.2016 Vladimir Putin in Siria ha deciso di giocare ancora più pesante. Da ieri la più massiccia flotta navale russa che si sia mai vista dalla fine
- Dettagli
- Categoria: Estero
Vladimir Putin in Siria ha deciso di giocare ancora più pesante
nave russa ape Google
Affaritaliani 20.10.2016
IL PREMIER CANADESE TRUDEAU A UN ANNO DALL'ELEZIONE CONTINUA A ECCITARE LE MASSE COL POLITICAMENTE CORRETTISSIMO
- Dettagli
- Categoria: Estero
TRA FEMMINISMO E DIRITTI GAY. MA SU ABORIGENI E PENSIERO NO-GLOBAL VIENE BOCCIATO -
justin trudeau
Sara Gandolfi per il Corriere della Sera, Dagospia
Trump perde anche il suo migliore dibattito
- Dettagli
- Categoria: Estero
Il rifiuto di accettare a priori il verdetto dell’urna spezza un inviolabile tabù della democrazia americana. Hillary gioca saggiamente in difesa, che è il migliore attacco
di Mattia Ferraresi | 20 Ottobre 2016 ore 07:49 Foglio
Lettere al Direttore Foglio 20.10.2016
- Dettagli
- Categoria: Rubriche
Il giustizialismo del 5 stelle spiegato con un’amnesia di Dibba che non conosce l’art. 27 della Costituzione. Brutale interferenza di Obama
I due piani dello Stato islamico a Mosul, tra armi chimiche e strategia “underground”
- Dettagli
- Categoria: Estero
“Stiamo arrivando Ninive” è il motto della campagna sotto il quale gli iracheni fanno sfoggio, per ora, di fraternità in chiave anti Isis
di Daniele Raineri | 20 Ottobre 2016 Foglio
La legge che non ferma il caporalato
- Dettagli
- Categoria: Italia
Le nuove norme sul lavoro non risolvono le troppe questioni aperte
di Redazione | 20 Ottobre 2016 Foglio
Altri articoli...
- Vogliono solo che Renzi sparisca. Non intendono fare i conti con i loro tanti errori
- La diatriba sui compiti a casa e la scuola che costringe tutti all’eguaglianza
- Cnr: ecco perché il succo di mela può avere proprietà antitumorali
- ANDREA'S VERSION I francobolli e il silenzio del Papa
- L'Italia vista dagli altri. C'è un altro scontro tra Roma e Bruxelles