Sulle “pance in affitto” è utile rileggere il programma di Pedro Sánchez

Oggi, nel 2023, il tema in discussione è l’utero in affitto. Una definizione di per sé sgradevole e produttiva di reazioni soprattutto negative

28 MAR 2023 lettere Direttore Cerasa. ilfoglio.it lettura4’

MA LO SAPETE CHE OGNI ANNO MANGIAMO MEZZO CHILO DI INSETTI?

QUESTI ANIMALI, INFATTI, SONO DEI CONTAMINANTI ALIMENTARI COMUNI E LA LEGGE ITALIANA NE TOLLERA UNA PICCOLA PERCENTUALE

26.3.2023 dagospia.com lettura2'

Istat, continua il calo demografico in Veneto anche nel 2022

In Veneto i nati nel 2022 sono stati 31.706, contro i 32.771 del 2021, vale a dire 1.065 nascite in meno nell’arco di un anno. Le province..

REDAZIONE QDPNEWS.IT 26.3.2023 lettura2’

CATTIVI SCIENZIATI. La teoria darwiniana è ancora in grado di spiegare la realtà naturale

Un nuovo studio illustra il meccanismo con cui alcuni tipi di piante riescono ad attirare gli insetti per favorire la diffusione del polline.

ENRICO BUCCI 24 MAR 2023 ilfoglio.it lettura4’

LA MATERNITÀ SURROGATA È UN BUSINESS, NON UN GESTO D'AMORE DISINTERESSATO.

BASTA ANDARE A VEDERE CATALOGHI E LISTINI DEI PREZZI DELLE CLINICHE AMERICANE

22.3.2023 dagospia.com lettura 3’

Clima, Franco Prodi: "Da cosa dipende la siccità. La Ue si è bevuta il cervello" Parlo con un negazionista?

«No, parla con uno scienziato. Per la precisione con l’unico libero docente di meteorologia in Italia, nonché con il più autorevole studioso delle nubi del Paese. Sono anche un perdente professionale nelle mie battaglie in difesa della scienza

Pietro Senaldi 20 marzo 2023 liberoquotidiano.it lettura7’

STANCHI DI VIVERE. La youtuber francese che chiede l'eutanasia mostra dove può arrivare l'idea di vita senza dignità

Olympe soffre di personalità multipla: ha dichiarato di essere in trattativa con i medici per porre fine alla sua vita. Per Yves de Locht il Belgio si è trasformato in un "distributore di eutanasia", un "reparto della morte" per la Francia

GIULIO MEOTTI 25 GEN 2023 ilfoglio.it lettura 3’

DA ISRAELE UN AIUTO PER FRENARE I CAMBIAMENTI CLIMATICI

“Sul pomodoro abbiamo in corso uno studio con l'università di Gerusalemme per incrociare il pomodoro nostrano con un suo parente lontano Le ricerche di Aaron Fait a soccorso della nostra agricoltura

12.3.2023 simofin.com (5.10.2017 da www.affaritaliani .it) lettura3’

Per accedere all'area riservata