DIO PERDONA, KIM NO - VIAGGIO NEGLI INFERI DI "CAMP 16",

LA PRIGIONE SEGRETA FRA LE MONTAGNE DELLA COREA DEL NORD, DA CUI NESSUNO ESCE VIVO –

Corey Charlton per The Sun, Dagospia 7.9.2016

La Cia ha un problema in Siria

L’altra guerra. L’Isis pubblica i video segreti catturati ai gruppi di ribelli addestrati dall’intelligence americana. Cosa succede se la guerra invisibile diventa visibile (guai)

Un istruttore americano (a destra, volto oscurato dal Foglio) filmato in una base in un luogo non meglio specificato spiega a un comandante dei ribelli siriani (a sinistra) come pronunciare un discorso

di Daniele Raineri | 07 Settembre 2016 ore 06:03 Foglio

Forum Ambrosetti 2016. L’ex premier irlandese: «Caso Apple, l’Ue genera incertezza. Sarà un guaio per gli investimenti»

John Bruton, primo ministro di Dublino tra il 1994 e il 1997: «Le multinazionali devono pagare le tasse, ma la Commissione Europea sta usando una normativa sulla concorrenza per risolvere un problema fiscale e lo sta facendo in modo retroattivo. Il modello da seguire? Quello dell’Ocse»

di Roberta Paolini Linkiesta4 Settembre 2016 - 12:04

Se crolla l’Unione europea ci restano Londra e i Proms, e non è poco

La Gran Bretagna potrebbe diventare presto un paradiso, come la Spagna, dove senza governo si cresce più del doppio dell’Italia, paese che non fa figli e non lavora, gravato da tasse burocrazia welfare demografia in declino e pigra sfiducia, sebbene la faccenda non interessi più di tanto il primo ministro, e non capisco perché

La locandina dei Proms 2016, a Londra

di Giuliano Ferrara | 04 Settembre 2016 ore 06:00 Foglio

Germania: boom ultradestra alle regionali, sorpassata la Merkel

Nel Meclemburgo la Cdu viene superata dall'Afd di Frauke Petry: "Politica catastrofica sull'immigrazione"

Angela Merkel e la leader dei populisti di destra dell'Afd, Frauke Petry © ANSA FOTO

Redazione ANSA BERLINO 04 settembre 2016 19:01

Corea del Nord, in produzione i treni della morte

La Corea del Nord avrebbe già realizzato sei lanciatori. Il Cremlino ha rimesso in produzione i treni della morte. Gli USA pensarono ad una propria flotta di sistemi balistici su rotaia, ma annullarono il programma nel 1991.

Franco Iacch - Gio, 01/09/2016 - 13:47 Il Giornale

Addio colonnelli. Ora in Sudamerica sono i giudici a far politica

L’impeachment di Dilma Rousseff in Brasile avviene in un clima da Tangentopoli. Poi c’è la “Presa di Caracas” in Venezuela per far pressione sulla Corte suprema e gli interventi giudiziari in Argentina, Cile, Nicaragua. Storia di un “golpe giudiziario” a livello continentale, in cui la magistratura è il vero arbitro

Dilma Rousseff (foto LaPresse)

di Maurizio Stefanini | 02 Settembre 2016 ore 06:18

La supermulta di Bruxelles ad Apple e lo spettro del protezionismo

L'Unione europea ha imposto all'azienda di Cupertino la restituzione di 13 miliardi di tasse non pagate all'Irlanda. Una sentenza che potrebbe "minacciare gli investimenti stranieri" in Europa, fanno sapere dal dipartimento del Tesoro americano.

Foto LaPresse

di Redazione | 30 Agosto 2016 ore 15:26 Foglio

Per accedere all'area riservata