RUSSI IN SIRIA: COSTI E SVILUPPI (IMPREVISTI) E SVILUPPI (IMPREVISTI)
- Dettagli
- Categoria: Estero
La Russia aveva programmato di spendere 1,2 miliardi di dollari nelle operazioni militari in Siria per tutto il 2016.
di Redazione12 dicembre 2015, pubblicato in Enduring freedom, AD
Il caso dei dueIl caso dei due iracheni arrestati a Helsinki per un massacroper un massacro
- Dettagli
- Categoria: Estero
Secondo l’accusa, fanno parte dello Stato islamico e nel giugno 2014 hanno partecipato all’uccisione di mille prigionieri
di Daniele Raineri | 15 Dicembre 2015 ore 18:00 Foglio
Bruxelles commissaria i confini d'Europa (compresi quelli italiani)
- Dettagli
- Categoria: Estero
La Commissione Europea vuole trasformare Frontex in una guardia di confine, dotata di potere pubblico
di Arianna Sgammotta, Linkiesta 11 Dicembre 2015 - 16:03
Il disastro politico di Obama
- Dettagli
- Categoria: Estero
Il bel racconto americano che ci avevano promesso è fallito, finito con un accordo prenucleare con l’Iran, l’inazione occidentale, la ritirata da posizioni strategiche e una gara con il Papa a chi la spara più grossa
di Giuliano Ferrara | 11 Dicembre 2015 ore 06:18
L'ATOMICA DEL MARE - IL PIÙ GRANDE CACCIATORPEDINIERE MAI COSTRUITO PER I MARINES AMERICANI
- Dettagli
- Categoria: Estero
È USCITO PER UN PRIMO TEST NELL’OCEANO – COSTATA $ 4,4 MILIARDI, LA NAVE DA GUERRA
CACCIATORPEDINIERE USS ZUMWALT
Da http://www.lastampa.it 10 DIC 2015 11:57
Faremo di più, dice il Pentagono. Ma c’è un guaio con le milizie sciite
- Dettagli
- Categoria: Estero
“Is non è contenuto”, ammette Carter. I missili di Putin, gli Apache in arrivo e lo scontro ideologico con Baghdad
di Paola Peduzzi | 09 Dicembre 2015 ore 20:34
Due mosse sulla Libia
- Dettagli
- Categoria: Estero
Russia, America, Turchia, Italia. A cosa può portare la triangolazione di Roma (anche quella ufficiosa)
di Daniele Raineri | 09 Dicembre 2015 ore 06:15 Foglio
La classe al potere demonizza quella che vuol prenderle il posto
- Dettagli
- Categoria: Estero
effetto della «conventio ad excludendum» basata sulla cosiddetta disciplina repubblicana che fino a oggi induceva gaullisti e socialisti a far fronte comune al secondo turno delle elezioni.
di Sergio Soave Italia Oggi 9.12.2015