ANDREA'S VERSION Non dimentichiamoci dell'Unesco contro Israele
- Dettagli
- Categoria: Cultura
Ci piace ricordare che l'associazione nel 2016 decise come il Muro del Pianto di Gerusalemme non avesse mai avuto a che fare con l’ebraismo, se mai con l’Islam. E così molti altri monumenti
ANDREA MARCENARO 25 LUG 2023m ilfoglio.it lettura2’
Il caso Venezi. , dichiara che preferisce essere chiamata direttore d’orchestra (piuttosto che direttrice o direttora).
- Dettagli
- Categoria: Cultura
Laura Boldrini, trova il tempo e la voglia di montare una polemica: la presa di posizione della Venezi “è un problema serio”, e “dimostra poca autostima”.
16 Luglio 2023 - di Luca Ricolfi fondazionehume.it lettura2’
CATTIVI SCIENZIATI Il brodo primordiale di Marte: una scoperta che rende l'universo sempre più conosciuto
- Dettagli
- Categoria: Cultura
Per moltissimo tempo l’universo è stato visto come un ambiente in cui difficilmente potevano generarsi processi sintetici per la costituzione degli organismi viventi. Un'indagine apre a nuove possibilità
ENRICO BUCCI 15 LUG 2023 ilfoglio.it lettura4’
Dimenticare la libertà e tornare bambini, il nostro dramma secondo Kundera
- Dettagli
- Categoria: Cultura
-ROMA CAPOCCIA - SPINA DI BORGO Fernández in una settimana ha dato più interviste che Ratzinger in 24 anni
13.7.2023 M.Catalucco, M. Matzuzzi ilfoglio.it lettura 2’
Libertario e liberale non è la stessa cosa
- Dettagli
- Categoria: Cultura
Come tutti i garantisti libertari Piero Sansonetti, non ha capito ancora cosa sia la democrazia liberale e questo per non aver preso sul serio il pluralismo.
30 Giugno 2023 - di Dino Cofrancesco fondazionehume.it lett1’
CATTIVI SCIENZIATI Dietro al Covid non c'era un laboratorio, ma soltanto la natura. Un nuovo studio. Un lavoro di Nature Communications
- Dettagli
- Categoria: Cultura
smentisce nuovamente le dubbie teorie che pretendevano di dimostrare l’origine di Sars-CoV-2 come opera di ingegneria genetica. E rivela come funzionano dal punto di vista evolutivo i “salti di specie”
ENRICO BUCCI 29 GIU 2023 ilfoglio.it lettura4’
l Festival di Gastronomika 2023 Risultato per sottrazione Ridurre i tempi o ridurre gli sforzi nel fare il pane?
- Dettagli
- Categoria: Cultura
Nel mondo del pane il tempo è diventato un valore e non è più solo uno strumento tecnico.
Rossana Borroni28 Giugno 2023 linkiesta.it lettura3’
IL RISCHIO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER IL LAVORO UMANO
- Dettagli
- Categoria: Cultura
L’opera dell’uomo sarà sempre indispensabile e richiesta, ma nulla garantisce che i nuovi compiti vengano svolti da coloro che avranno perduto i vecchi; e tutti dovremo fronteggiare, nel mercato dell’occupazione, una concorrenza globale
22.6.2023 pietroichino.it