Nozze gay? Non ce lo chiede l'Europa,Le mozioni approvate dal Parlamento europeo
- Dettagli
- Categoria: Cultura
e le sentenze della Corte di Strasburgo sono intromissioni indebite nell'ordinamento italiano. Sarebbe bene, piuttosto, far decidere direttamente il popolo
di Redazione | 21 Luglio 2015 ore 13:56 Foglio
Ragionamenti fuorvianti e luoghi comuni. Così sulla cannabis si discute del punto sbagliato
- Dettagli
- Categoria: Cultura
La discussione sulla legalizzazione dovrebbe spostarsi su dati scientifici certi
foto LaPresse
di Giovanni Maddalena | 21 Luglio 2015 ore 17:37 Foglio
Elogio della diversità
- Dettagli
- Categoria: Cultura
La perfezione della famiglia reale inglese non sarebbe tale se non ci fosse il principe Filippo di Edinburgo, 94 anni, con quel suo sorriso imbolsito e tuttavia seducente e con quella sua sfacciataggine.
Due fatti mi angustiano: un presidente nero che fa di tutto per omologare il mondo, e un Papa bianco che non si risparmia la fatica del banale (LaPresse)
di Giuliano Ferrara | 19 Luglio 2015 ore 06:00 Foglio
Ragazza stuprata a una festa, il branco assolto in appello: "Fu un momento di debolezza"
- Dettagli
- Categoria: Cultura
aver mal interpretato la disponibilità della ragazza"
Sergio Rame - Ven, 17/07/2015 - 14:11 Il Giornale
Acquitrino Italia, il noioso destino del Paese senza mobilità sociale
- Dettagli
- Categoria: Cultura
Eravamo un paese in cui il figlio dell’operaio diventava dottore, da qualche anno non lo siamo più. Come invertire la rotta? Con la meritocrazia
Riccardo Puglisi, Linkiesta 15.7.2015
"Il regalo con cui il presidente boliviano ha omaggiato Bergoglio lungi dall'essere una provocazione comunista
- Dettagli
- Categoria: Cultura
è un esplicito richiamo alla morte di un prete gesuita, punto di riferimento per tutti i cattolici andini: Luis Espinal. Ecco chi era
Post di Marangon su OT 14.7.2015
La matematica e la realtà. . Il mondo è matematico? Da una parte, la matematica è ormai sempre più utilizzata
- Dettagli
- Categoria: Cultura
premesse che posero i due grandi fondatori della scienza moderna, Galileo Galilei e Isaac Newton
di Redazione | 07 Luglio 2015 ore 14:26 Foglio
Ok definitivo: la riforma della scuola è legge. Dai super-presidi alle assunzioni: tutte le novità. Proteste di Lega Nord e M5S
- Dettagli
- Categoria: Cultura
Dopo dieci mesi di dibattiti, polemiche e modifiche, due esami alla Camera ed uno al Senato, Montecitorio ha dato il via libera alla Buona Scuola del governo Renzi con 277 si, 173 no e 4 astenuti
09/07/2015 FLAVIA AMABILE, La Stampa