UN FOGLIO INTERNAZIONALE Esiste davvero il pericolo di una terza guerra mondiale?
- Dettagli
- Categoria: Economia
L’Ucraina, il confronto tra gli Stati Uniti (vulnerabili nelle risorse) e la Cina, le analogie con il passato. L’analisi, e le paure, di Niall Ferguson
09 GEN 2023 ilfoglio.it lettura5’
Quanto costa la corruzione, La corruzione costa all’economia italiana almeno 237 miliardi l’anno.
- Dettagli
- Categoria: Economia
procedimenti e acquisti pubblici. Come intervenire per invertire la rotta.
DI DARIO IMMORDINO IL 27/12/2022 lavoce,info lettura5’
CATTIVI SCIENZIATI Cina. Non è il tempo di proclamare la fine della pandemia
- Dettagli
- Categoria: Economia
Qualche dato epidemiologico riesce a superare la cappa di silenzio stesa dal governo cinese sull’epidemia in corso e ci dà informazioni da valutare attentamente
ENRICO BUCCI 24 DIC 2022 ilfoglio.it lettura3’
La mobilitazione mostra che la parola di Putin vale più della legge
- Dettagli
- Categoria: Economia
La coscrizione prosegue anche se finita. Ai russi viene detto di non credere ai decreti del presidente ma a ciò che dice. Già ai tempi dell’Impero zarista…
GIOVANNI BOGGERO 20 DIC 2022 ilfoglio.it lettura6’
La svolta della Bce. La Bce alza ancora i tassi e annuncia una progressiva riduzione degli acquisti di attività
- Dettagli
- Categoria: Economia
Ma la banca centrale è davanti a un dilemma: da un lato la necessità di frenare l’inflazione, dall’altro le conseguenze che i rialzi hanno sui paesi ad alto debito.
DI TOMMASO MONACELLI IL 16/12/2022 lavoce.info lett4’
La soluzione al vaglio di Mef e Banca d'Italia
- Dettagli
- Categoria: Economia
Prelievo nelle attività commerciali, l’idea di Giorgetti per l’accesso al contante dopo la chiusura dei bancomat
Redazione ilriformista.it 14.12. 2022 lettura2’
FED & FINANZA/ La convinzione dei mercati su una “retromarcia” di Powell
- Dettagli
- Categoria: Economia
La Fed ha alzato i tassi e fatto capire che lo farà ancora e più a lungo di quanto ci si attendeva tre mesi fa. Ma i mercati non sembrano crederci
15.12.2022 - Paolo Annoni ilsussidiario.net lettura 2’
Raddrizzare i binari La connessione ferroviaria dei Paesi Baltici all’Europa ha una valenza strategica (e militare)
- Dettagli
- Categoria: Economia
La rete precedente era d’epoca sovietica e puntava verso la Russia. La nuova Rail Baltica, lunga quasi mille chilometri, dimezzerà i tempi di percorrenza e sarà alimentata da energia rinnovabile
Andrea Walton 8.12.2022 linkiesta.it lettura4’