In Francia la sinistra si interroga su chi è più di sinistra
- Dettagli
- Categoria: Estero
Aubry, "elefantessa" dei socialisti francesi, lancia l'assalto al premier Valls. Dirigismo vs liberismo, è il punto di rottura
di Mauro Zanon | 25 Febbraio 2016 ore 10:30 Foglio
Cina, Pechino ha più miliardari di New York
- Dettagli
- Categoria: Estero
Secondo la rivista Forbes è la capitale mondiale dei super ricchi
25/02/2016 CECILIA ATTANASIO GHEZZI , , LA STAMPAPECHINO
No, Guantanamo non è chiuso
- Dettagli
- Categoria: Estero
Quel che Obama non dice quando parla di chiudere il supercarcere
di Redazione | 24 Febbraio 2016 Foglio
COMMENTA 2 | |
Siria, l'avanzata delle comuni curde della Rojava
- Dettagli
- Categoria: Estero
Hanno guadagnato terreno al confine con la Turchia. E sconfitto più volte l'Isis. Ora sono alleati con Putin. L'ascesa dei curdi di Kobane. Dove vige il socialismo.
Un posto di blocco del Ypd dopo la riconquista curda di Kobane (Getty)
di Barbara Ciolli | 23 Febbraio 2016 Lettera43
America e Francia non aspettano, ecco le attività militari in Libia
- Dettagli
- Categoria: Estero
Obama convince il premier Renzi ad autorizzare i voli difensivi di droni dalla base di Sigonella. Gli aerei sospetti
Un aereo senza pilota americano sulla nave George H. W. Bush nel Mediterraneo
di Daniele Raineri | 22 Febbraio 2016 ore 20:41 Foglio
PERDITE IN AUMENTO PER I BAMBINI SOLDATO DELL’ISIS
- Dettagli
- Categoria: Estero
I bambini soldato morti combattendo per il cosiddetto Stato Islamico (SI) nel 2015 è superiore “del doppio” rispetto alle stime elaborate in passato
di Redazione AD 22 febbraio 2016, pubblicato in Enduring freedom
In una base italiana la Nato fa le prove generali prima dell’attacco in Libia
- Dettagli
- Categoria: Estero
L’“esercitazione” degli ufficiali italiani a Solbiate Olona. Washington colpisce Sabratha ma lascia spazio agli europei
Un'immagine dei bombardamenti a Sabratha
di Daniele Raineri | 20 Febbraio 2016
Robert George difende l’eredità dell’amico Scalia e condanna la nomina di un giudice politico
- Dettagli
- Categoria: Estero
"La Corte suprema è diventata un organo sostanzialmente politico, con poteri smisurati: molti aspetti fondamentali della società americana sono stati decisi da nove giudici scelti per la loro affiliazione ideologica". Parla Robert George, principe dei giuristi conservatori di Princeton e grande amico del giudice morto la scorsa settimana
di Mattia Ferraresi | 20 Febbraio 2016 ore 06:06 Foglio