La svolta centrista di Grillo che vuole scaricare Farage e cambiare gruppo al Parlamento europeo

La rassegna della stampa internazionale sui principali fatti che riguardano da vicino il nostro paese. Oggi articoli di Monde, Pais, Mundo, Guardian, Abc

9 Gennaio 2017 alle 08:54 Foglio

La politica si svegli in fretta, o saranno dolori

La prima vera partita per il nostro futuro si giocherà col voto francese, dove occorre aggrapparsi a Fillon (ed è tutto dire) per allontanare la minaccia lepenista. Da noi solo noia, tra Renzi "outsider" e i grulli pentastellati

di Lanfranco Pace 8 Gennaio 2017 alle 06:00

Così la sinistra ha pianificato l'invasione degli immigrati

La legge Turco-Napolitano sui centri di permanenza è del 1998. Ed era pronto anche il voto agli stranieri

Domenico Ferrara - Sab, 07/01/2017 - 15:36 Giornale

Si prevede di spendere e non, prima, produrre

Combattere la povertà in Italia, dell'abbattimento dei costi della politica, degli sprechi, più nulla

 di Franco Adriano ItaliaOggi 7.1.2017

Anche il M5s truffa la sua “gggente” con le fake news, dice l’espulso Artini

“Raggi vende all’asta l’aeroporto, non è meglio vendere Atac?

di David Allegranti 6 Gennaio 2017 alle 15:17 Foglio

Jihad e immigrati, distinguere e agire

Il controllo dell’immigrazione è un problema sociale, il contrasto al jihadismo un problema militare. A Parigi lo hanno capito, è la Raison d’état. Noi no. Meno dibattiti sui Cie e più sulla Guantanamo in Europa

di Giuliano Ferrara 6 Gennaio 2017 alle 06:21

Perché l'M5s ha così pochi militanti e tanti voti ?

La ragione è semplice: chi li sostiene non diventa di solito un militante, ma si limita a votarli

 di Marco Bertoncini ItaliaOggi 5.1.2017

Molti credono che i politici abbiano in mano la Rai. È invece la Rai che ha in mano i politici

La Rai infatti era in mano ai politici solo ai suoi esordi, quando la Dc controllava tutto. Poi il potere Rai si è progressivamente sbriciolato fra i vari patiti

 di Pierluigi Magnaschi ItaliaOggi 5.1.2017

Calenda premier subito!

Serve un protezionismo mirato a difendere le industrie che sono considerate strategiche, ovvero peculiari e sistemiche per le connessioni profonde che esse hanno con l’economia nazionale

di Giulio Sapelli 5 Gennaio 2017 alle 13:47 Foglio

Per accedere all'area riservata