Renzi, l’Europa, Bankitalia, Fassinakis

Dietro le polemiche sulla Tasi c’è un nuovo equilibrio di potere

di Claudio Cerasa | 30 Settembre 2015 ore 06:10

Debito, debito delle mie brame

Cosa intende Renzi per operazioni ad hoc? Tagli e mercati. Parla Morando

di Renzo Rosati | 30 Settembre 2015 ore 06:27

Bersani nella terra di mezzo

Studiare la traiettoria di Bersani, vederlo tra Cuperlo e D’Attorre, indagare la sua ossessione Verdini e capire che nella parabola di questo figlio del popolo che non ha “mai dato bidoni alla Festa dell’Unità” non ci si può più rassegnare al crash test. Soluzioni

di Mario Sechi | 29 Settembre 2015 ore 13:20 Foglio

CENTRO-DESTRA, CHE FARE? - BUTTAFUOCO: ''TICKET PER VINCERE? SALVINI AL NORD,

 NUNZIA DE GIROLAMO AL SUD E ALFIO MARCHINI COME FEDERATORE - NON CI SAREBBE GARA PER MATTEO RENZI. II PREMIER SAREBBE SVELATO NELLA SUA PIÙ VERA NATURA, QUELLA DI CAZZARO”

Antonio Rapisarda per Il Tempo 29 SET 2015 12:28

Il Cav. diplomatico

Tra un cucù e una visita a Mosca, brevi lezioni di politica estera che Renzi può prendere da Berlusconi

di Salvatore Merlo | 29 Settembre 2015 ore 06:10

I media hanno sbianchettato accuratamente le idee e l'intera vita politica di Pietro Ingrao

Dire le cose come sono state, non significa, ripeto, demonizzare gente come Ingrao ma impedire la ripetizione di questa sanguinosa esperienza

 di Pierluigi Magnaschi , Italia Oggi, 29.9.2015

Sindacati autonomi, piccoli ma con gli stessi problemi dei grandi

La galassia di sigle e federazioni fuori da Cgil, Cisl e Uil. «Siamo autonomi», dicono. Ma soffrono anche loro di invecchiamento e poca trasparenza

Lidia Baratta, Linkiesta 29.9.2015

La demagogia involontaria di Ingrao e il suo paradiso ritrovato

Pietro Ingrao è morto a cent’anni e si è portato quel viso intelligente e semplice, quello sguardo comunista e ciociaro, nel suo paradiso

Pietro Ingrao (foto LaPresse)

di Giuliano Ferrara | 28 Settembre 2015 ore 13:43

La morte di Ingrao. Napolitano: “Avevamo le stesse passioni, lasciate per gettarci nella politica”

Il ricordo del Presidente emerito della Repubblica che fu suo avversario: «Una persona di assoluta limpidezza morale, mai un interesse personale»

Newsletter 28/09/2015  MARIO CALABRESI La Stampa

Per accedere all'area riservata