Volkswagen, lobby di Bruxelles difficile da scalfire
- Dettagli
- Categoria: Estero
L'Europa sapeva. Ma i tedeschi hanno 43 lobbisti Ue. Per una spesa di 3 milioni. Ecco perché è difficile sanzionarli. Gli eurodeputati: «Sì, abbiamo dormito».
di Antonietta Demurtas | 26 Settembre 2015 Lettera43
Elogio del magico motore Diesel e della sua marmittona puzzolente
- Dettagli
- Categoria: Economia
Sono stupefatto della lotta tra germanofili e germanofobi, dell’aria d’importanza che si conferisce alla scoreggina della marmitta di Wolfsburg, contestata da un’agenzia verde istituita dal pallido Richard Nixon tanti anni fa
di Giuliano Ferrara | 26 Settembre 2015 ore 23:17
Cosa torna utile del libro di Bisignani sulla vita pubblica da Andreotti a Renzi
- Dettagli
- Categoria: Italia
“E’ un libro ambientato al futuro”. Eccolo, il nostro domani, la danza dei volti senza rughe di ieri si sovrappone alle maschere del tempo di oggi
di Mario Sechi | 27 Settembre 2015 ore 06:27
Contraddizioni, rilanci e alleati controversi. Il senso di Putin per l’islam
- Dettagli
- Categoria: Estero
Il presidente russo ha presentato una Russia aperta al dialogo, ma intransigente verso ogni terrorismo
di Marta Allevato | 27 Settembre 2015 ore 06:27 Foglio
L’Erasmus dei liceali. Raddoppiano gli studenti ma i prof frenano
- Dettagli
- Categoria: Cultura
Un anno all’estero: Europa e Statui Uniti le mete più gettonate
di Antonella De Gregorio Corriere della Sera 27.9.2015
Intercettare Volkswagen
- Dettagli
- Categoria: Italia
La truffa ambientale delle auto tedesche (ma di qualcosa bisognerà pur morire), i nominati di Bersani e gli urlatori contro il bavaglio. Il pagellone fogliante alla settimana politica (e non) di Lanfranco Pace
di Lanfranco Pace | 26 Settembre 2015 ore 12:00
“Questo Papa piace agli americani perché non lo capiscono”
- Dettagli
- Categoria: Religione
Per l’intellettuale Rod Dreher (Opzione Benedetto) le parole confuse di Francesco mettono a rischio la missione
di Mattia Ferraresi | 26 Settembre 2015
Lettere al Direttore Il Foglio 26.9.2015
- Dettagli
- Categoria: Rubriche
La Germania e l’esempio sull’interesse nazionale, anche quando le cose vanno male. In Italia (n.d.r. Opact) prima il partito e i voti poi l'interesse nazionale
Altri articoli...
- Nunzia fuori dal coro di Alfano. "Lui canta meno male che Renzi c'è"
- Come possono le Regioni nominare i senatori «tenendo conto delle scelte degli elettori»?
- 2015, fuga da Taranto
- La Cina non è ambientalista
- Meno sanità, è tutta salute. Nulla è casuale: nel paese pronto a deportare gli studenti per non far muovere i prof.,